Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La ricerca dell'altro. Prospettive di pedagogia interculturale - Anna Granata - copertina
La ricerca dell'altro. Prospettive di pedagogia interculturale - Anna Granata - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
La ricerca dell'altro. Prospettive di pedagogia interculturale
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-55% 19,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 19,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La ricerca dell'altro. Prospettive di pedagogia interculturale - Anna Granata - copertina

Descrizione


La ricerca dell'altro è lo scopo ultimo della pedagogia interculturale. A sessant'anni dai suoi esordi, la disciplina è stata sottoposta a numerose critiche e rivisitazioni. Il volume ripercorre le diverse fasi del vivace dibattito internazionale che ha animato questo campo del sapere e propone in particolare tre vie, complementari e sinergiche, per rinnovare la ricerca in pedagogia interculturale: interrogare i classici della pedagogia con nuove domande inerenti le sfide del tempo presente; confrontarsi con ricercatori di discipline diverse, incrociando metodi e linguaggi attorno a temi complessi; allestire una relazione dialogica con le persone nei contesti di pluralismo quotidiano, quali la scuola, gli ambienti educativi e di socializzazione, ambiti sempre fecondi di esplorazione e scoperta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
24 maggio 2018
185 p., Brossura
9788843092727
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione. Tre vie per la pedagogia interculturale

1. La pedagogia interculturale “allo specchio”
Unità umana, diversità umana: due polarità dialettiche - Un’idea di persona, un’idea di cultura - Intercultura come possibilità educativa - Sguardi autocritici sulla disciplina - Voci e silenzi della ricerca nel contesto italiano - Oltre l’intercultura: contributi recenti nel panorama globale

2. La prima via: interrogare i classici
Che cosa significa “classico della pedagogia”? - Come (non) leggere un classico - Il Novecento pedagogico e la scoperta della diversità - Qualcosa di incommensurabile. L’individuo secondo John Dewey e Maria Montessori - L’uomo come microcosmo nel pensiero di Jacques Maritain - Un sé con storia e possibilità. Note a partire dal pensiero di Jerome Bruner - La cultura non si trasmette. Il contributo teorico-pratico di Paulo Freire e Danilo Dolci - Liberi dalla cultura di massa. Le denunce di Pier Paolo Pasolini e don Lorenzo Milani

3. La seconda via: dialogare con le altre discipline
Interdisciplinarità, un dialogo alla pari - Abbracciare la complessità, rovesciare la prospettiva - Dall’ignoranza reciproca al confronto: uscire dai margini del proprio sapere - Quale idea di cultura? Lo scambio necessario con l’antropologia culturale - Non solo categorie. Il delicato confronto con la sociologia delle migrazioni - Passaggi di crescita: un dialogo promettente con la psicologia dello sviluppo - Dai diritti alle capacità. Confrontarsi con il diritto minorile

4. La terza via: entrare nelle vite delle persone
La relazione come luogo della ricerca - Avere cura dell’altro: la postura del ricercatore - Osservare e trasformare la realtà - Uscire dalle proprie cornici: un viaggio in Cina al seguito di studenti sedicenni - Noi, loro ed io. Il racconto di sé di una giovane mediatrice rom - Guardare la città con altri occhi. La sfida di un’équipe interdisciplinare

Conclusioni. Tre vie, una sola via: la ricerca dell’altro

Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore