Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Rime di Cino da Pistoia e d'altri del secolo XIV ordinate da G. Carducci, in 2 voll
Disponibilità immediata
80,00 €
80,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Fenice - Sanremo
80,00 € + 7,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Fenice - Sanremo
80,00 € + 7,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


in 24° (cm. 10x6), pp. XCIV, 624; elegante leg. edit. p/tela chiara con tit. in oro su tass. ai ds. e medaglioni dorati ai piatti con motto 'Non Bramo Altr Esca', sovracop., tagli rossi, ritratto dell'A. inciso all'antip. Antologia di poeti italiani del XIV secolo con, in fine, la ballata: 'I Reali di Napoli nella rotta di Montecatini' a cura di E. Teza. Bello e non comune. 510/31
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1928
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560027201104

Conosci l'autore

(Pistoia 1270 ca - 1336 o 1337) poeta e giurista italiano. Fu esiliato in gioventù per ragioni politiche (apparteneva alla fazione dei Neri). Rientrato in patria, ottenne nel 1314 la licentia docendi in diritto presso lo Studio di Bologna e insegnò giurisprudenza in varie università italiane (Siena, Perugia, Napoli ecc.) sino al 1333, quando riprese la collaborazione al governo della sua città. Oltre a vari scritti giuridici in latino (tra i quali eccelle la Lectura super codicem del 1314), egli ci ha lasciato un canzoniere vasto (ca 165 componimenti), ma non ancora criticamente vagliato, nel quale riprende temi, tecniche, metri dell’intera tradizione stilnovistica (segnatamente dantesca), ma con recuperi anche dai precedenti modelli provenzali, siciliani e guittoniani. Lodato da Dante come...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore