Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ripensare l'Europa. Storia, processi e sfide dell'integrazione europea - Giorgio Giraudi - copertina
Ripensare l'Europa. Storia, processi e sfide dell'integrazione europea - Giorgio Giraudi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ripensare l'Europa. Storia, processi e sfide dell'integrazione europea
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ripensare l'Europa. Storia, processi e sfide dell'integrazione europea - Giorgio Giraudi - copertina

Descrizione


L'Unione Europea si presenta sempre di più come un sistema politico caratterizzato dall'esistenza di "politiche senza politica"; un sistema "a confusione di poteri" nel quale l'assenza di un "popolo" e la coesistenza di molteplici centri e diversi principi di legittimità si intrecciano entro reticoli caratterizzati da una dimensione gerarchica debole. Decisioni sempre più rilevanti in termini di adozione di modelli di sviluppo economico-sociali vengono prese in un contesto che, rispetto agli stati nazionali, presenta un diverso bilanciamento tra legittimità democratica (basata sia sulla rappresentanza individuale che su quella funsionale), legittimità tecnica e legittimità negoziale. È questo un bene o un male per un'Europa dove appare crescere la distanza che separa le opinioni pubbliche nazionali dalle posizioni delle élites economiche e politiche? Perché il progetto di un'Europa stabilmente pacificata e potenzialmente prospera genera oggi crescenti paure e diffidenze? Può oggi l'Unione Europea continuare a caratterizzarsi come progetto elitario o richiede un'ampia legittimazione popolare? È possibile democratizzare l'UE senza che essa assuma le caratteristiche proprie di uno stato nazionale? A questi e altri pressanti interrogativi il volume cerca di dare non tanto una risposta, quanto di fornire gli strumenti per comprenderne l'urgenza e individuare le radici profonde del malessere europeo dell'UE "post-Maastricht".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
28 febbraio 2008
188 p., Brossura
9788849821253
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore