Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il riscatto dello sguardo. Il sentimento della crisi, l'Atene di oggi - Antonella Mancusi - copertina
Il riscatto dello sguardo. Il sentimento della crisi, l'Atene di oggi - Antonella Mancusi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il riscatto dello sguardo. Il sentimento della crisi, l'Atene di oggi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,00 €
-20% 15,00 €
12,00 € 15,00 € -20%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 15,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 15,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il riscatto dello sguardo. Il sentimento della crisi, l'Atene di oggi - Antonella Mancusi - copertina

Descrizione


Il principale intento del lavoro è esplorare la crisi ateniese attraverso i parametri concettuali dell'antropologo Ernesto De Martino, lo sguardo inquieto del regista greco Yorgos Lanthimos (alla cui cinematografia dalle dirompenti valenze antropologiche è interamente dedicato il terzo capitolo), le interviste, gli strumenti della fotografia, la ricostruzione narrativa dell'autobiografia, potente strumento di orientamento nel mondo, catalizzatore delle impressioni dei luoghi. Adottando un "triplice sguardo", l'autrice tenta di incrociare traiettorie attraverso una "sentita" esplorazione dei quartieri ateniesi e delle isole nei dintorni, avviando nella conclusione una riflessione sul valore politico della "territorialità" umana: "Si tratta di una sopravvivenza non solo fisica ma sociale e culturale, che implica il senso di appartenenza a un luogo che deve divenire fonte di godimento dei propri bisogni".
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2022
31 marzo 2022
Libro universitario
166 p., Brossura
9788857572475
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore