Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ritorno al futuro della città educante. Dal progetto Trans-Urban EU-China al festival dell'educazione Scarabò: una ricerca sul campo - Fabrizio D'Aniello - copertina
Ritorno al futuro della città educante. Dal progetto Trans-Urban EU-China al festival dell'educazione Scarabò: una ricerca sul campo - Fabrizio D'Aniello - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Ritorno al futuro della città educante. Dal progetto Trans-Urban EU-China al festival dell'educazione Scarabò: una ricerca sul campo
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ritorno al futuro della città educante. Dal progetto Trans-Urban EU-China al festival dell'educazione Scarabò: una ricerca sul campo - Fabrizio D'Aniello - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questa monografia presenta i risultati parziali di una complessa ricerca sul campo, svolta tra il 2018 e il 2019 in occasione di due edizioni del festival dell'educazione "Scarabò. Una città per educare", tenutesi nel centro storico di Macerata. Tale ricerca è stata motivata dalla partecipazione al progetto internazionale "Trans-Urban EU-China". In via principale, ciò che deriva dai risultati vagliati è l'esigenza di recuperare la funzione relazionale della città, ovvero di intessere relazioni educativamente significative, e di assicurare spazi adeguati per il loro svolgimento e appagare altre istanze formative. Coerentemente, ne consegue una disamina pedagogica di simili occorrenze e delle correlate proposizioni risolutive, ma anche l'invito pedagogico a urbanisti, architetti e decisori politici a prendersi cura e a coltivare insieme l'eu-topia di una comunità (auto)educante e di un umanesimo dell'autenticità relazionale nel contesto di vita cittadino. Un invito curvato non solo su Macerata, ma generalizzabile, nella certezza che quanto emerso da un'indagine locale non è dissimile da quanto rilevabile altrove, in Italia e non solo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
4 marzo 2021
Libro universitario
124 p., Brossura
9791280074096
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore