Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il Ritorno. Quasi un'autobiografia - Antonio Negri,Anne Dufourmantelle - copertina
Il Ritorno. Quasi un'autobiografia - Antonio Negri,Anne Dufourmantelle - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Il Ritorno. Quasi un'autobiografia
Disponibilità immediata
5,28 €
5,28 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 10,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Bookat
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
11,20 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,00 € 8,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 10,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Bookat
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
11,20 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,00 € 8,80 €
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Libreria La Chiave
Chiudi
Bookat
Chiudi
Memostore
Chiudi
Solelibri
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il Ritorno. Quasi un'autobiografia - Antonio Negri,Anne Dufourmantelle - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il tema del ritorno è da qualche tempo cruciale nella vita di Antonio Negri: il ritorno in Italia dopo quattordici anni di esilio in Francia, il ritorno in prigione dopo quattordici anni di libertà, e anche il ritorno sulla scena politica e culturale dopo la pubblicazione di "Impero", il libro scritto con Michael Hardt che è diventato uno dei testi di riferimento del movimento di opposizione al nuovo ordine mondiale. Attorno al tema del ritorno, e sollecitato dalle domande della psicoanalista francese Anne Dufourmantelle, Antonio Negri racconta la sua vita, le sue scelte, creando un'insolita autobiografia che unisce l'orgogliosa rivendicazione di un passato alla denuncia del terrorismo e della violenza del potere politico ed economico.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2003
1 maggio 2003
253 p., Rilegato
9788817872423

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 4/5

L’innovazione capitalistica come esperienza collettiva che anima tutto il sociale,nella socializzazione della produzione.La ricerca della verità è del bene comune azione e scelta di campo.Spinoza creiamo Dio ogni giorno essendo noi il clinamen:materialismo della libertà. Nuovo strumento di governo mondiale con paura e insicurezza utilizzate dall’Impero,con Tv e media. La gioia è la potenza di creare,sovrabbondanza,eccesso. I ricordi sono diversi dalla memoria che è ricostruzione (spettri/fantasmi). Occorre essere irragionevoli davanti alla memoria, schierandosi con Galileo e contro Descartes, per l’affermazione scientifica della verità contro il larvatus prodeo. L’uomo però non è tèlos.L’inconscio è lacaniano,interrogabile secondo la nostra Bildung. Se il male ontologico non esiste dove sta la colpa? La responsabilità personale è di vivere insieme ad altri: oggi nessuno si sente responsabile. Per l’A. l’esodo non è sottrazione dal potere: Kairós è il punto temporale esemplare, l’essere in quanto tempo che si apre e che in ogni istante di questa apertura deve essere inventato (non slancio vitale di Bergson). L’intervento del clinamen inserisce la libertà nella materia muovendola, ibridandola. Potenza ontologica spinoziana:la materia è corpo,si mostra come potenza che risale il piano di immanenza sino a diventare divina.Il materialismo è sempre rivoluzionario come la materia. Oggi nell’amministrare: passaggio tra la disciplina e il controllo,Deleuze, Foucault. Occorre costruire un tipo di conoscenza in grado di sorvolare il reale(Guattari, Deleuze), non tanto vedere (Max Weber:idealtipo). La pace e la guerra si ibridano e si scambiano i ruoli: guerra è potenza ordinativa , pace è sinonimo di disordine. Anche la pace è mostruosa: rovesciamento della tesi clausewitziana, nello stato di eccezione, con la forza. L’Uno è il principio della negazione,diverso dal processo di unificazione della molteplicità. Wittgenstein è l’alternativa a Heidegger. Servono nuove esperienze.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Antonio Negri

1933, Padova

Antonio Negri (conosciuto come Toni Negri) è un politico e filosofo tra i più noti pensatori e teorici dell'estrema sinistra italiana tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Ottanta. Ha insegnato in diverse università europee e la sua produzione teorica ha ottenuto diversi riconoscimenti internazionali. Il libro che l’ha reso famoso nel mondo è Impero, scritto in collaborazione con Michael Hardt, testo fortemente critico della globalizzazione liberista e del moderno imperialismo.Nel 1969 è stato tra i fondatori di Potere Operaio, gruppo operaista della sinistra extraparlamentare; nel 1979 è stato accusato di complicità politica e morale con il gruppo terroristico delle Brigate Rosse, in un processo molto discusso nel quale è...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore