Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ritorno sul Don (Nella steppa di Kotovskij. In un villaggio sepolto nella balca. Tre patate lesse. La segheria abbandonata. Bepi, un richiamato del '13. Un ragazzo delle nostre contrade. La scure Ritorno sul Don) - Mario Rigoni Stern - copertina
Ritorno sul Don (Nella steppa di Kotovskij. In un villaggio sepolto nella balca. Tre patate lesse. La segheria abbandonata. Bepi, un richiamato del '13. Un ragazzo delle nostre contrade. La scure Ritorno sul Don) - Mario Rigoni Stern - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ritorno sul Don (Nella steppa di Kotovskij. In un villaggio sepolto nella balca. Tre patate lesse. La segheria abbandonata. Bepi, un richiamato del '13. Un ragazzo delle nostre contrade. La scure Ritorno sul Don)
Disponibilità immediata
14,40 €
14,40 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
14,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
14,40 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Equilibri Libreria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ritorno sul Don (Nella steppa di Kotovskij. In un villaggio sepolto nella balca. Tre patate lesse. La segheria abbandonata. Bepi, un richiamato del '13. Un ragazzo delle nostre contrade. La scure Ritorno sul Don) - Mario Rigoni Stern - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Einaudi (Nuovi coralli 63); 1973; Noisbn; Copertina flessibile ; 19,5 x 11,5 cm; pp. 172; Prima edizione.; Presenta segni d'uso ai bordi (imperfezioni, sbucciature), interno senza scritte, lievemente brunito; Buono (come da foto).; «Distese di frumento e di girasoli che aspettavano di essere raccolte, papaveri rossi nell'oro del frumento, improvvisi villaggi dentro un avvallamento con le isbe abbandonate strette attorno al pozzo, oche negli stagni e silenzio nel sole estivo..» Un susseguirsi di immagini serene scatta nella mente di Mario Rigoni Stern: sembrano ricordi di caccia, con la posta all'urogallo, e le impronte leggere delle lepri sul muschio, e invece si tratta di quell'attimo sempre uguale che precede o segue la battaglia. In questo nuovo libro l'autore del Sergente nella neve ritorna in Russia, quasi trent'anni dopo, per ripercorrere gli itinerari della tragicaritirata degli alpini, in un continuo rimando tra passato e presente, tra guerra e pace: ai grandi silenzi di oggi rispondono le scene concitate dei combattimenti, rievocati in pagine umanissime, di intensa e drammatica suggestione. Rigoni percorre instancabilmente centinaia di chilometri per cercare un certo pezzo di cielo, i boschi di betulle, il gruppo di isbe in cui una notte sentí parlare il proprio dialetto, la collina leggera di una battaglia, le località non segnate da alcuna carta in cui morirono tanti dei suoi compagni: «Anche allora, nel 1943, quando noi pochi rimasti prendemmo il treno per ritornare, avevo portato via una immagine che per anni mi aiutò a vivere: dopo un villaggio distrutto, su una collina nera contro l'orizzonte del cielo rosso un contadino arava solitario, un cavallo bianco e magro tirava l'aratro e la lunga frusta che il contadino teneva diritta pareva sostenere il cielo».; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Ritorno sul Don (Nella steppa di Kotovskij. In un villaggio sepolto nella balca. Tre patate lesse. La segheria abbandonata. Bepi, un richiamato del '13. Un ragazzo delle nostre contrade. La scure Ritorno sul Don)

Dettagli

1973
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2563071021056

Conosci l'autore

Mario Rigoni Stern

1921, Asiago (Vicenza)

Scrittore italiano. Esordì con Il sergente nella neve (1953), una delle più notevoli testimonianze letterarie della seconda guerra mondiale, alla quale l’autore partecipò con gli alpini sul fronte russo. Dopo anni di silenzio Rrigoni Stern è tornato alla narrativa con i racconti Il bosco degli urogalli (1962) e i romanzi La guerra della naia alpina (1967), Quota Albania (1967), Ritorno sul Don (1973), Storia di Tönle (1978, premio Campiello), emblematica biografia di un solitario montanaro durante la grande guerra, uno dei suoi esiti più alti. Successivamente, accanto a nuovi romanzi, L’anno della vittoria (1985) e Amore di confine (1986), lo scrittore ha pubblicato diverse opere che testimoniano di una sua crescente adesione al mondo della...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore