Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La rivoluzione d'ottobre. Memorie e testimonianze dei protagonisti - copertina
La rivoluzione d'ottobre. Memorie e testimonianze dei protagonisti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
La rivoluzione d'ottobre. Memorie e testimonianze dei protagonisti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,16 €
-5% 12,80 €
12,16 € 12,80 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,80 € 12,16 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,80 € 12,16 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La rivoluzione d'ottobre. Memorie e testimonianze dei protagonisti - copertina

Descrizione


Un libro per ricordare - contro ogni revisionismo e negazionismo - il valore universale dell'evento che pose fine alla preistoria e segno l'inizio della storia dell’umanità, e per rivendicare l'attualità dei suoi insegnamenti. Nella prima parte del libro, attraverso le testimonianze dei protagonisti, rivivono le febbrili giornate dell’insurrezione di Pietrogrado e dell'assalto al Palazzo d'Inverno. Il pressante appello di Lenin «l'indugio significa la morte» si materializza nel fermento del quartier generale del Comitato militare rivoluzionario, lo Snol'nyj, cuore pulsante della rivoluzione. La seconda parte del libro offre il quadro entusiasmante dell'incendio rivoluzionario che si propaga in tutta la Russia: da Mosca, a Kiev, a Sebastopoli, fino alla Siberia e all'Estremo Oriente. La terza parte descrive i primi passi del potere sovietico: la creazione del Consiglio dei Commissari del popolo, i primi decreti emanati dal Governo operaio e contadino sulla pace e sulla terra, in immediata attuazione del programma e delle parole d'ordine del Partito bolscevico. Nelle ultime pagine, in singolare contrappunto con l'epico racconto corale dei rivoluzionari, le voci dei controrivoluzionari in cui s’intrecciano i sentimenti di odio, d'impotenza, di rassegnazione, di disperazione e di miseria morale, espressioni di un mondo morente, travolto dalla tempesta rivoluzionaria. Nell'introduzione si ripercorrono le tappe del pensiero leninista, autentico erede dello spirito rivoluzionario del marxismo: la concezione del partito, l'analisi dell'imperialismo, la teoria della rivoluzione proletaria e della dittatura del proletariato. Teoria che, in rapporto dialettico con la prassi del Partito bolscevico, ha condotto alla vittoria la rivoluzione d'Ottobre ed instaurato il potere dei soviet degli operai e dei contadini. In appendice: i Decreti sulla pace e sulla terra, la Dichiarazione dei diritti dei popoli di Russia ed altri documenti.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2007
10 gennaio 2007
336 p., Brossura
9788887826425

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alessandro
Recensioni: 5/5
consigliato

Libro importante, volto a ripulire la storia della Rivoluzione d'Ottobre, dalle incrostazioni della propaganda nera contro la vicenda che formò e decise il XX e il XXI secolo, ricorrendo agli scritti dei diretti partecipi e protagonisti della Rivoluzione. Facendo anche giustizia dalle circonvoluzioni di socialdemocratici, anarchici e trotskisti, sempre pronti a condannare l'operato dei bolscevichi, ma sempre pronti a nascondere i crimini dei loro nemici: dalla fucilazione di 500 bolscevichi a Mosca, per mano dei zaristi e dei loro sodali menscevichi, che li convinsero a deporre le armi, e a 'non ricorrere alla violenza', per poi essere, proprio da costoro, massacrati una volta disarmati; o alle vicende in Georgia, dove i socialdemocratici, sempre prodighi a presentarsi come “civili progressisti dediti al parlamento e al dialogo”, si dimostrarono feroci e sanguinari nazionalisti, che non esitarono a ricorrere alla repressione armata di scioperi ed oppositori politici, fino al massacro di soldati russi disarmati che si ritornavano a casa dopo aver abbandonato il fronte.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore