Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Roberto Ardigò, il positivismo e l'identità pedagogica del nuovo Stato unitario - Tiziana Pironi - copertina
Roberto Ardigò, il positivismo e l'identità pedagogica del nuovo Stato unitario - Tiziana Pironi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Roberto Ardigò, il positivismo e l'identità pedagogica del nuovo Stato unitario
Disponibile in 3 giorni lavorativi
20,66 €
20,66 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Leoniana
20,66 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Leoniana
20,66 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Roberto Ardigò, il positivismo e l'identità pedagogica del nuovo Stato unitario - Tiziana Pironi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La vicenda intellettuale di Roberto Ardigo’ rappresenta emblematicamente la lunga stagione del positivismo italiano, offrendo l’orizzonte concettuale per la costruzione dell’identita’ ideale della cultura laica nell’Italia postunitaria. Si tratta di un complesso itinerario, insieme speculativo ed educativo, che viene a profilarsi nel costante intreccio tra filosofia, psicologia, etica e pedagogia, proprio nel porre attenzione alle modalita’ conoscitive e apprenditive del soggetto. Queste saranno considerate alla base di un modello di didattica funzionale alla societa’ italiana ottocentesca, nell’assegnare alla scuola il compito di formare il carattere degli italiani. Evidenziando, in particolare, i termini di confronto con la compagine positivista italiana ed europea, da cui emergono convergenze ma anche forti elementi di differenziazione, l’autrice coglie i nodi problematici di una riflessione che tradisce ambivalenze di fondo fra caso/necessita’, possibilita’/certezza, determinismo/autonomia. Momenti, aspetti, problemi vengono cosi’ analizzati a partire dalle pubblicazioni ardighiane, operando al tempo stesso un raffronto con gli scritti inediti, i materiali di lavoro, gli appunti delle lezioni liceali e universitarie del filosofo.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
1 gennaio 2000
272 p.
9788849116861
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore