Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Roma e la campagna romana nel Grand Tour - copertina
Roma e la campagna romana nel Grand Tour - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Roma e la campagna romana nel Grand Tour
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 24,00 € 13,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 24,00 € 13,20 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Roma e la campagna romana nel Grand Tour - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dalla seconda metà del Cinquecento e per oltre due secoli, la pratica del viaggio in Europa acquisì un valore centrale nella formazione della classe dirigente inglese e dei rampolli dell'aristocrazia del Continente. Il Grand Tour allora iniziò a essere considerato un'esperienza cruciale con cui si confrontarono scrittori, pittori, uomini di cultura, di vario orientamento e di diversa provenienza. Nel corso di lunghe, faticose, e talvolta rischiose, peregrinazioni, il momento più decisivo restava comunque l'incontro con Roma, ritenuta il centro d'irradiazione di tutta la civiltà occidentale. Oggetti, cimeli, reperti, immagini costituirono il tramite con cui centinaia di viaggiatori tentarono di portarne in patria miti e atmosfere. Ma il ricordo, oltre ai monumenti e alle chiese, alle rovine e ai palazzi di Roma, riproponeva spesso sensazioni e immagini anche della Campagna romana, da cui la Capitale traeva, da sempre, alimento e vita. Fu dunque da questa commistione originale che derivarono i modi e le forme con cui i grands touristes ripensarono se stessi e la propria storia, riflettendo sulle proprie radici; in una parola, sull'identità stessa europea.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
21 maggio 2009
LVI-386 p., ill. , Brossura
9788842089797

Voce della critica

Nata in Inghilterra fra Cinque e Seicento, la consuetudine del "Grand Tour" o del viaggio in Europa come esperienza di formazione della classe dirigente, si diffonde su tutto il continente nei secoli successivi, fino a diventare tappa obbligatoria o ideale coronamento degli studi per i giovani rampolli dell'aristocrazia. Diventato con il tempo "interclassista" e codificato nei suoi itinerari a finalità didattica, il Grand Tour prevedeva la visita delle città d'arte italiane, e Roma, con il suo patrimonio monumentale antico e anche rinascimentale e barocco, aveva un ruolo di primo piano. I contributi del volume curato da Marina Formica sono appunto dedicati a Roma e ai suoi dintorni, come meta di viaggio soprattutto per turisti non italiani e nordeuropei. Come sottolinea Cesare de Seta, l'effetto del Grand Tour "non si risolve nell'esperienza personale di chi lo vive, ma diviene un fattore essenziale nella trasformazione del gusto dei paesi d'origine". Ed è proprio il trasferimento delle "impressioni di viaggio" in prodotti differenziati (descrizioni letterarie, ma anche documenti visivi come stampe, disegni, oggetti, souvenir) a determinare l'onda lunga di questo "effetto di ritorno". L'Italia e Roma ricevono così una forma culturale attraverso gli occhi, la parola e la memoria dei visitatori, dando origine a un mito destinato a lunga fortuna; sia che venga privilegiata la variante urbana o artistica dell'itinerario (Les promenades dans Rome di Stendhal ne rappresentano il punto culminante nel 1829), sia che la preferenza vada ai paesaggi e alle rovine della campagna romana o alle pittoresche località del Lazio (si pensi alla Italienische Reise goethiana o a certe pagine di Coleridge). E in questa riscoperta delle proprie radici l'Europa comincia a fare i conti con la propria identità.
Rinaldo Rinaldi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore