Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Romanzo e forme letterarie di massa. Dai «misteri» alla fantascienza - Bruno Brunetti - copertina
Romanzo e forme letterarie di massa. Dai «misteri» alla fantascienza - Bruno Brunetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Romanzo e forme letterarie di massa. Dai «misteri» alla fantascienza
Disponibile in 2 giorni lavorativi
9,90 €
-45% 18,00 €
9,90 € 18,00 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Multibook
14,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
14,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Multibook
14,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
14,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Romanzo e forme letterarie di massa. Dai «misteri» alla fantascienza - Bruno Brunetti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Da Les Mystères de Paris di Eugène Sue ai Misteri di Napoli di Francesco Mastriani, ai Misteri di Firenze di Carlo Lorenzini, dal romanzo esotico-d'evasione di Guido Da Verona al racconto poliziesco di Augusto De Angelis, alla narrativa fantascientifica di "Futuro", il percorso critico del libro cerca di sottrarsi agli schemi sociologici e ai pregiudizi estetici che solitamente condizionano lo studio della letteratura di massa ver sviluppare l'ipotesi che essa condivida il destino di tutta la letteratura del tempo moderno, fornendo risposte peculiari, ma nella sostanza similari, alla crisi di statuti conoscitivi, di funzioni, di linguaggi che l'investe. Le stimmate della modernità traspaiono così anche in oggetti letterari minimi, segni evidenti di un'aura irrimediabilmente perduta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1990
1 febbraio 1993
184 p.
9788822060952
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore