Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le rose del ventennio - Gian Carlo Fusco - copertina
Le rose del ventennio - Gian Carlo Fusco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le rose del ventennio
Disponibilità immediata
14,00 €
-30% 20,00 €
14,00 € 20,00 € -30%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
14,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
14,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le rose del ventennio - Gian Carlo Fusco - copertina

Descrizione


SC514
Brossura editoriale
volume in buone condizioni, segni di usura causati dal fattore tempo sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda
151 pagine circa
Copertina come da foto

SC514
Brossura editoriale
volume in buone condizioni, segni di usura causati dal fattore tempo sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda
151 pagine circa
Copertina come da foto

. 151. . Buono (Good). . . .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

151 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570071374679

Conosci l'autore

(La Spezia 1915 - Roma 1984) scrittore e giornalista italiano. Maestro del giornalismo di cronaca e costume, ha lavorato anche per il cinema come attore e sceneggiatore. Personaggio eclettico e versatile affabulatore, ha fatto della sua vita avventurosa materia di memorabili racconti (A Roma con Bubù, 1969, ritratto della «dolce vita» romana) e reportage (Guerra d’Albania, 1961; La lunga marcia, 1961, sulla campagna di Russia). Tra le altre opere: la cronaca a sfondo satirico-memorialistico Le rose del ventennio (1958); Gli indesiderabili (1962), storia di piccoli mafiosi italoamericani rimpatriati nella miseria; Quando l’Italia tollerava (1965), rievocazione del mondo delle «case chiuse»; Duri a Marsiglia (1974). Postume sono uscite le raccolte di articoli Il gusto di vivere (1985), degli...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore