Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Rosmini. Tutti gli scritti Rosminiani. L'incontro del poeta milanese con il filosofo roveretano - Clemente Rebora - copertina
Rosmini. Tutti gli scritti Rosminiani. L'incontro del poeta milanese con il filosofo roveretano - Clemente Rebora - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Rosmini. Tutti gli scritti Rosminiani. L'incontro del poeta milanese con il filosofo roveretano
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Spalavera
11,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Spalavera
11,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Rosmini. Tutti gli scritti Rosminiani. L'incontro del poeta milanese con il filosofo roveretano - Clemente Rebora - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


8 , 21 cm, pp. 240, presentazione di Marziano Guglielminetti, brossura editoriale illustrata con risvolti, titolo al piatto e dorso, esemplare ottimo . Ottimo (Fine)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1996
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570080218735

Conosci l'autore

Clemente Rebora

1885, Milano

Clemente Rebora, nato a Milano nel 1885 e morto a Stresa nel 1957, è stato professore, scrittore e poeta. Ha collaborato con La voce, Rivista d'Italia e Diana. Viene richiamato sotto le armi in occasione dello scoppio della prima guerra mondiale e combatte sul Podgora dove, colpito da un'esplosione, riporterà un trauma cranico e rimarrà in stato di shock. Nel 1919, dopo essere stato ricoverato in vari ospedali psichiatrici, viene riformato con la diagnosi di infermità mentale.In seguito continuerà con l'insegnamento e la scrittura delle sue poesie. Nel 1936, dopo essere entrato nell'Istituto della Carità, è ordinato prete a Domodossola.Molte le sue opere soprattutto poetiche, tra cui: Curriculum Vitae (Interlinea 2001), Diario Intimo (Interlinea...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore