Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il ruolo della musica nella gestione delle emozioni
Scaricabile subito
39,99 €
39,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
39,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
39,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il ruolo della musica nella gestione delle emozioni - Alessandra Padula - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Il ruolo della musica nella gestione delle emozioni
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Doctoral Thesis / Dissertation from the year 2010 in the subject Musicology - Miscellaneous, grade: 110/110 mit Auszeichnung, , language: Italian, abstract: Il saggio indaga sul ruolo delle emozioni nella vita degli esseri umani, e di come una corretta gestione delle emozioni possa rivelarsi di grande importanza per la crescita del singolo individuo e per lo sviluppo della comunità di cui questo individuo fa parte. L’attenzione viene posta in special modo sul dolore conseguente ad un distacco e sul processo di elaborazione del lutto, che dà all’individuo colpito da una separazione la possibilità di ristrutturare l’immagine di sé. Per avviare questo percorso è necessario possedere intelligenza emotiva, ossia la capacità di riconoscere e gestire le emozioni proprie e altrui. Obiettivi e percorsi per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva sono elaborati da ciascuna comunità tramite l’educazione, ivi compresa quella informale che viene attuata per mezzo della fruizione dei prodotti artistici. L’assunto centrale di questo lavoro è appunto che la fruizione di brani musicali caratterizzati da specifiche peculiarità (metro, ritmo, andamento, strumentazione, ornamentazione, tonalità, figure retoriche) sia stata utilizzata come “scuola di educazione emotiva”, allo scopo di instradare il fruitore a riconoscere le emozioni rappresentate in uno specifico brano, sperimentandole in sé in una forma attenuata, cioè frapponendo tra l’intimo sé e le emozioni rappresentate una “distanza estetica”. In questa ipotesi l’odierna psicanalisi dell’arte si riallaccia all’antica teoria della catarsi. Alla parte teorica si collega organicamente l’analisi di brani di Bach, Beethoven, Monteverdi, Händel, Donizetti, Puccini, Wolf-Ferrari e altri compositori.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9783640652488
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore