L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2001
Promo attive (0)
Titolo: La saga dei Borgia . Delitti e santitàAutore: Antonio SpinosaEditore: MondadoriAnno: 2018brossura editoriale. Oscar Storia 92. usato in buone condizioni.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Antonio Spinosa in questo suo saggio storico relativo alla famiglia Borgia mi è sembrato meno incisivo e scorrevole che in altre sue opere analoghe aventi per oggetto personaggi di epoche più recenti. Peraltro anche l’impostazione del libro mi ha lasciato piuttosto perplesso, con una larga parte iniziale dello stesso in cui si parla di Francesco Borgia (Gandia, 28 ottobre 1510 – Roma, 30 settembre 1572), discendente in linea retta del pontefice Alessandro VI, a differenza del quale condusse, dopo la morte della moglie, una vita di integerrimo religioso, diventando Preposto generale della Compagnia di Gesù, e dopo la sua scomparsa dapprima beatificato e poi santificato per i miracoli che gli furono attribuiti. Questa figura indubbiamente riscatta la triste nomea dei Borgia, con il trio Rodrigo, Lucrezia e Cesare, vituperato quando furono in vita (benchè poi Lucrezia, divenuta sposa di Alfonso d’Este e quindi duchessa di Ferrara, abbia tenuto in quella cittadina non solo un comportamento irreprensibile, ma addiritura vi sia morta in odore di santità). L’aver posto la vita di Francesco in primo piano ha appunto il significato di smorzare da subito le inevitabili illazioni che sorgono ancor oggi in chi sente pronunciare il nome Borgia, anche perché il comportamento di Alessandro VI, fra tanti intrighi, omicidi e guerre, non fu dissimile da quello dei potenti Signori a lui contemporanei. Se la prima parte, cioè quella dedicata a Francesco Borgia, nell’esposizione è scorrevole, nella seconda, laddove appunto si parla di Rodrigo e dei figli, la necessità anche di concentrare tante notizie in un numero di pagine non rilevante implica una sintesi a volte soffocante, è come se il motore della narrazione prendesse ad avanzare a fatica.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore