Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Saggio di Poesie Latine ed Italiane colla traduzione della famosa elegia sopra la chioma di Berenice. Colle osservazioni critiche ed astronomiche - Saverio Mattei - copertina
Saggio di Poesie Latine ed Italiane colla traduzione della famosa elegia sopra la chioma di Berenice. Colle osservazioni critiche ed astronomiche - Saverio Mattei - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Saggio di Poesie Latine ed Italiane colla traduzione della famosa elegia sopra la chioma di Berenice. Colle osservazioni critiche ed astronomiche
Disponibilità immediata
183,00 €
183,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria antiquaria Xodo
183,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria antiquaria Xodo
183,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Saggio di Poesie Latine ed Italiane colla traduzione della famosa elegia sopra la chioma di Berenice. Colle osservazioni critiche ed astronomiche - Saverio Mattei - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


3 voll. in-8°, pp. (4),234 (4),282 VIII,331, fregi in xilografia, legatura in piena pergamena coeva, titolo su tasselo al dorso. Buona copia."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1780
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560407006046

Conosci l'autore

(Montepaone, Catanzaro, 1742 - Napoli 1795) letterato italiano. Ingegno versatile, fu poeta, musicologo, filologo, orientalista e giurista. La sua opera più famosa sono i Libri poetici della Bibbia tradotti dall’ebraico e adattati al gusto della poesia italiana (1766-74), libere trasposizioni di temi biblici in forme metriche care all’Arcadia. Per le sue manie grecizzanti venne preso di mira da F. Galiani e G.B. Lorenzi nell’opera buffa Il Socrate immaginario.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore