Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le sale dei Primitivi agli Uffizi (1953-1956). Una sfida museografica e museologica - Ilaria Cattabriga - copertina
Le sale dei Primitivi agli Uffizi (1953-1956). Una sfida museografica e museologica - Ilaria Cattabriga - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le sale dei Primitivi agli Uffizi (1953-1956). Una sfida museografica e museologica
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
27,20 €
-20% 34,00 €
27,20 € 34,00 € -20%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 34,00 € 27,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 34,00 € 27,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le sale dei Primitivi agli Uffizi (1953-1956). Una sfida museografica e museologica - Ilaria Cattabriga - copertina

Descrizione


Il progetto di Ignazio Gardella, Giovanni Michelucci e Carlo Scarpa per le Sale dei Primitivi della Galleria degli Uffizi, inaugurato nel 1956, è molto noto, ma non è mai stato oggetto di studi monografici. Questo libro nasce da una ricerca svolta con lo scopo di implementare i pochi, seppur significativi, documenti riguardanti il progetto e dalla volontà di portare a termine un’indagine storica più approfondita su ciò che finora non è stato ricostruito nel dettaglio. Attraverso una prima analisi del contesto storico dell’Italia repubblicana e di tutto il processo che conduce gran parte delle gallerie e dei musei italiani più importanti a una generale riorganizzazione, si giunge alla presentazione di un caso esemplare. Il programma museografico qui preso in esame, nel rispetto del tema dell’“ambientamento” e attraverso il minimo intervento, segue i precetti e le indicazioni della Direzione generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e anticipa i provvedimenti che saranno presi solo dopo il 1956, quelli che daranno avvio ai lavori per “I Grandi Uffizi” e “I Nuovi Uffizi”.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
22 novembre 2024
Libro universitario
410 p., Brossura
9791222312606
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore