Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Samuel Butler. Disegni narrativi e figure del paradosso -  Massimo Verzella - copertina
Samuel Butler. Disegni narrativi e figure del paradosso -  Massimo Verzella - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Samuel Butler. Disegni narrativi e figure del paradosso
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Samuel Butler. Disegni narrativi e figure del paradosso -  Massimo Verzella - copertina

Descrizione


Cultore di filosofia, scienza, diritto, letteratura, musica e pittura, Samuel Butler usa il paradosso come strumento di indagine del reale, arma con cui dichiarare guerra ai dogmi e alle certezze vittoriane, che si tratti delle verità di fede o delle ortodossie scientifiche (il darwinismo), del culto della famiglia o del progresso tecnologico. Il libro ricostruisce la figura di questo protagonista della cultura inglese di fine Ottocento, per il quale le teorie scientifiche e le verità di fede, i valori morali e le opinioni comuni dei vittoriani non erano altro che il prodotto dell'esigenza di adattare l'esperienza a schemi precostituiti. Di qui il ricorso alla satira decostruttiva nei romanzi "Erewhon" (1872) e "The way of all flesh" (1903); di qui, ancora, il ricorso al paradosso quale strumento di indagine del reale, arma dialettica da opporre alle certezze, che si tratti delle verità di fede o delle ortodossie scientifiche, del culto della famiglia o0 del progresso tecnologico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
28 gennaio 2010
153 p., Brossura
9788843052288
Chiudi

Indice

Premessa
Introduzione
1. Il paradosso come alternativa alla pseudo-verità
2. Forme e modelli della narrativa butleriana
3. L'eredità di Butler nella cultura novecentesca
1. L'agone con i padri
Verso una decostruzione del messaggio paolino/Satira dell'assolutismo paterno e parodia del sacro/Intertestualità e dialogismo nella narrativa butleriana
2. Paradigmi del panoptismo familiare: l'indottrinamento morale del giovane Ernest
Lo spazio domestico come epicentro della paralisi del sentire/La piaga del rigorismo dogmatico e disciplinare/Repressione e distorsione dell'istintualità naturale
3. Il paradosso della macchina senziente
La testualizzazione del dubbio e del sospetto/Dall'uomo-macchina alla macchina sovra-umana: verso un superamento dell'ortodossia darwinista/Dominio dell'apparato tecnico e scarnificazione del linguaggio/Le strutture convenzionali del sapere scientifico
4. Il culto del benessere e il tabù della malattia: l'assetto giuridico del mondo alla rovescia
La disabilità fisica come reato sociale/Paradossi etico-giuridici e anomalie del senso comune/La metaforizzazione della malattia
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi