Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

San Pier Damiani, Dante Alighieri e l'abbazia di San Gregorio in Conca - Angelo Chiaretti - copertina
San Pier Damiani, Dante Alighieri e l'abbazia di San Gregorio in Conca - Angelo Chiaretti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
San Pier Damiani, Dante Alighieri e l'abbazia di San Gregorio in Conca
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,00 €
13,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
San Pier Damiani, Dante Alighieri e l'abbazia di San Gregorio in Conca - Angelo Chiaretti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Libr'aria
Libreria Libr'aria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Nella primavera dell’anno 1060 Pier Damiani, benedettino ravennate, fonda l’Abbazia di San Gregorio in Conca presso Morciano. La decisione di intitolare a papa San Gregorio Magno il cenobio morcianese corrispose, certamente, ad un’abile mossa diplomatica: richiamarsi a Gregorio Magno comportava, infatti, l’evocazione di un’eredità complessa, che toccava aspetti importanti, come i rapporti tra vita contemplativa e zelo pastorale, tra monachesimo e struttura ecclesiastica, tra cultura umanistica e letteratura cristiana. Tale intitolazione comportava, però, anche implicazioni di natura politica, in quanto quel papa rappresentava in primis un chiaro richiamo alla Sede Apostolica, in un momento di forte rilancio del primato romano rispetto a quello ravennate. Nella fondazione e costruzione dell’Abbazia, Pier Damiani si lascia trasportare dal suo innato senso artistico, che lo spinge ad innalzarla seguendo i criteri, allora nuovissimi, dell’architettura romanica e classicheggiante. Nel corso dei secoli essa, tuttavia, subì profonde modifiche, dovute a motivi diversi (erosione del fiume, diminuzione del numero dei monaci, pericolosità della zona, contrasti con i vescovi riminesi ecc.) e dunque solo un’attenta osservazione riesce a farci notare le differenze fra la costruzione iniziale (XI secolo) e quella (XV secolo) di cui oggi rimangono le rovine.

Dettagli

2014
1 gennaio 2014
160 p., ill. , Rilegato
9788874722242
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore