Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sarò la tua bambina folle - Paola Pitagora - copertina
Sarò la tua bambina folle - Paola Pitagora - 2
Sarò la tua bambina folle - Paola Pitagora - copertina
Sarò la tua bambina folle - Paola Pitagora - 2
-60%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Sarò la tua bambina folle
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
5,80 €
-60% 14,50 €
5,80 € 14,50 € -60%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 14,50 € 5,80 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,50 € 7,98 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 14,50 € 5,80 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,50 € 7,98 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Librisline
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sarò la tua bambina folle - Paola Pitagora - copertina
Sarò la tua bambina folle - Paola Pitagora - 2

Descrizione


Chi si ricorda di Roberto P.? Era una persona originale e squisita. Soprattutto era un attore che stava vivendo un momento di celebrità, dopo aver partecipato in TV ad un reality show dell'ora pomeridiana. Poi, cinque anni fa, l'uomo è sparito nel nulla e nessuno se ne è più occupato. Finché, nascosto in un camerino, è stato ritrovato il suo diario, nel quale avvince la cronaca della sua ultima travagliata tournée, durante la quale è stato consumato un fatto criminoso. Calato nel ruolo di spettatore, Roberto P. finisce per registrare incidentalmente una conversazione compromettente. L'autrice si cimenta nel ruolo di curatrice del diario dell'attore scomparso e accompagna il lettore attraverso uno dei mestieri più spesso invidiati.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
14 marzo 2006
154 p., Rilegato
9788884908711

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Claudia
Recensioni: 5/5

Ritengo questo libro eccezionale.Molto interessante per chi ama il teatro e per chi guarda il mondo degli attori con curiosità.Il libro svela le debolezze,le frenesie,le insicurezze degli attori in geneale e di uno in particolare,Roberto. Il tutto è tinto di giallo per il misterioso rogo del teatro in cui lavoravano il protagonista e la sua compagnia.. insomma trovo che Paola Pitagora ha fatto un lavoro eccelente,è riuscita a toccare "l'essere"attore in tutti i suoi aspetti più importanti...una lettera spassosa,divertente e allo stesso profonda,pregnante di grandi significati. BRAVISSIMISSIMA PITAGORA!!!

Leggi di più Leggi di meno
ant
Recensioni: 4/5

Attraverso questo testo, si entra nella vita privata di un attore con tutte le sfaccettature del caso: le gelosie verso i colleghi, l'ansia di essere riconfermato nel ruolo, le cene nei ristoranti("A Battipaglia la mozzarella è pura poesia"), i retroscena poi del mondo tv. Mi permetto di tessere le lodi di questo libro, perchè è narrata la sensibilità di un uomo, scritta da una donna. Brava Pitagora, sicuramente da leggere

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paola Pitagora

1942, Parma

Nome d'arte di P. Gargaloni, attrice italiana. Mora, viso dolce che nasconde un temperamento ribelle, esordisce sul grande schermo con piccole parti alla fine degli anni ’50, ma si fa conoscere da pubblico e critica con il ruolo della cinica Giulia nel drammatico I pugni in tasca (1965) di M. Bellocchio. Nel 1967 ottiene grande successo con lo sceneggiato I promessi sposi nel ruolo di Lucia Mondella e da allora alterna gli impegni cinematografici a quelli televisivi. Al cinema è l’assassina della madre in Senza sapere niente di lei (1969) di L. Comencini, forse la sua migliore interpretazione, con cui vince il Nastro d’argento, e intensa coprotagonista in Un amore così fragile, così violento (1973) di L. Pittoni. Appare poi in Aiutami a sognare (1982) di P. Avati e Tutti gli anni una volta...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore