Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Scapegoat - Rene Girard - cover
The Scapegoat - Rene Girard - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Scapegoat
Attualmente non disponibile
33,29 €
-5% 35,04 €
33,29 € 35,04 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,29 € Spedizione gratuita
Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,29 € Spedizione gratuita
Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Scapegoat - Rene Girard - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Widely regarded as one of the most profound critics of our time, Rene Girard has pursued a powerful line of inquiry across the fields of the humanities and the social sciences. His theories, which the French press has termed "l'hypothese girardienne," have sparked interdisciplinary, even international, controversy. In The Scapegoat, Girard applies his approach to "texts of persecution," documents that recount phenomena of collective violence from the standpoint of the persecutor-documents such as the medieval poet Guillaume de Machaut's Judgement of the King of Navarre, which blames the Jews for the Black Death and describes their mass murder. Girard compares persecution texts with myths, most notably with the myth of Oedipus, and finds strikingly similar themes and structures. Could myths regularly conceal texts of persecution? Girard's answers lies in a study of the Christian Passion, which represents the same central event, the same collective violence, found in all mythology, but which is read from the point of view of the innocent victim. The Passion text provides the model interpretation that has enabled Western culture to demystify its own violence-a demystification Girard now extends to mythology. Underlying Girard's daring textual hypothesis is a powerful theory of history and culture. Christ's rejection of all guilt breaks the mythic cycle of violence and the sacred. The scapegoat becomes the Lamb of God; "the foolish genesis of blood-stained idols and the false gods of superstition, politics, and ideologies" are revealed.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1989
Paperback / softback
232 p.
Testo in English
229 x 152 mm
318 gr.
9780801839177

Conosci l'autore

Rene Girard

1923, Avignone

Antropologo e critico letterario, ha insegnato Letteratura comparata alla Stanford University. Tra i numerosi saggi tradotti in italiano, ricordiamo: La violenza e il sacro (Adelphi, 1980), Il capro espiatorio (Adelphi, 1987), Vedo Satana cadere come la folgore (Adelphi, 2001), Origine della cultura e fine della storia (Raffaello Cortina, 2003), Il sacrificio (Raffaello Cortina, 2004), La voce inascoltata della realtà (Adelphi, 2006), Verità o fede debole. Dialogo su cristianesimo e relativismo con Gianni Vattimo (Transeuropa, 2006), Portando Clausewitz all'estremo (Adelphi, 2008), Violenza e religione. Causa o effetto? (Raffaello Cortina, 2011), Geometrie del desiderio (Raffaello Cortina, 2012) e Il tragico e la pietà con Michel...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore