Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scienza politica - copertina
Scienza politica - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Scienza politica
Disponibile in 5 giorni lavorativi
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
9,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
9,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
9,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
9,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Scienza politica - copertina

Descrizione


La "crisi della rappresentanza politica" investe il mondo intero "sfigurando" la forma di governo "mondiale" oltre che quella "sovranazionale" e "nazionale". I Paesi del G8 o del G20 privi di qualsivoglia mandato da parte del "resto del mondo" decidono liberamente e indistintamente delle sorti dello stesso; la stessa Unione europea impone i suoi dictat con un acclarato deficit di rappresentanza. Per non parlare del sistema adottato in alcuni Stati, soprattutto l'Italia, in cui la rappresentanza politica, di fronte alla "prepotenza" della "dittatura della maggioranza" è ridotta a un mero ectoplasma. Così lo strapotere dei leaders e delle segreterie, l'introduzione delle liste bloccate, i premi di maggioranza, la scelta dei Ministri per "favore politico", la "nomina" e non l'"elezione" dei parlamentari, e tanto altro "fango", soprattutto mediatico, hanno seppellito la volontà politica del "rappresentato" (il popolo) e depotenziato la figura del "rappresentante", sempre più servo fedele del potere (democraticamente?) costituito. Occorre cambiare al più presto questo stato di cose, partendo dalla legge elettorale e dal sistema dei partiti, rendendo la prima più rappresentativa e il secondo più partecipativo. La stessa valorizzazione delle autonomie locali non può ridursi al solo federalismo fiscale, ma deve condurre all'autonomismo responsabile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
1 novembre 2010
192 p., Brossura
9788824455947
Chiudi

Indice

PARTE PRIMA NATURA, STORIA E METODOLOGIA DELLA SCIENZA POLITICA Capitolo Primo: Lo studio scientifico della politica 1. La scienza della politica 2. La politica 3. Le tre dimensioni della politica 4. Il contributo della scienza politica alla crescita della società Capitolo Secondo: Origine ed evoluzione storica della scienza politica 1. Introduzione: oggetto e metodo di studio 2. La preistoria della scienza politica 3. La scienza politica contemporanea Capitolo Terzo: Metodologia della scienza politica 1. Introduzione: una scienza empirica 2. I metodi analitici 3. Generalizzazioni e teorie PARTE SECONDA L’OGGETTO DELLA SCIENZA POLITICA Capitolo Primo: Democrazia e regimi democratici 1. Democrazia e regimi democratici: definizioni 2. Modelli di democraZIA 3. Condizioni per lo sviluppo di regimi democratici 4. Le tappe del processo di democratizzazione 5. I nuovi problemi e le nuove sfide alla democrazia 6. Democrazia e comunicazione politica Capitolo Secondo: I regimi non democratici 1. Introduzione 2. Il Regime autoritario: definizione e caratteri 3. I modelli di regimi autoritari 4. I regimi totalitari 5. Le dittature esasperate (regimi Sultanistici) 6. I regimi ibridi 7. Origine, crisi e fine di un regime di tipo autoritario Capitolo Terzo: Lo Stato e il sistema internazionale 1. Lo Stato 2. Le forme di Stato 3. Lo Stato e il contesto internazionale 4. Il processo di integrazione europea 5. Le istituzioni dell’Unione europea 6. Il Parlamento europeo 7. Il Consiglio europeo 8. Il Consiglio 9. La commissione europea 10. La corte di giustizia dell’Unione europea 11. La banca centrale europea Capitolo Quarto: Le elezioni ed i sistemi elettorali 1. Le elezioni: definizione e caratteristiche 2. Il voto ed il suo esercizio 3. La competizione elettorale nelle democrazie contemporanee 4. I sistemi elettorali Capitolo Quinto: Rappresentanza, Parlamenti e Governi 1. La rappresentanza 2. Il parlamento 3. Strutture e tipologie di parlamenti contemporanei 4. Le funzioni del parlamento 5. Le degenerazioni dei parlamenti 6. Il governo come funzione 7. Il governo come istituzione 8. Le forme di governo del passato 9. Le forme di governo del presente 10. Attuali tipologie di governo Capitolo Sesto: Le politiche pubbliche 1. Le politiche pubbliche: definizione e caratteristiche 2. Il processo di produzione delle politiche pubbliche 3. Gli attori delle politiche pubbliche 4. Tipologia delle politiche pubbliche 5. Modelli di interazione 6. Modalità e logiche alla base del policy making Capitolo Settimo: Gli attori della politica: partiti, gruppi di pressione e movimenti politici 1. I partiti politici: definizione 2. Le diverse tipologie di partiti 3. Le funzioni dei partiti 4. Sistemi di partito 5. I gruppi di interesse: definizione e cenni storici 6. Classificazione dei gruppi di interesse 7. Modalità d’azione, obiettivi e risorse dei gruppi di interesse 8. I gruppi di interesse tra pluralismo e neocorporativismo 9. I movimenti sociali spontanei

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore