Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Lo scomunicatore (romanzo)
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
De Carlo Libri
10,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
De Carlo Libri
10,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I ed. italiana: marzo 1969 ma finito di stampare nel febbraio 1969 (ed. originale: A kiközösíto, Budapest, Szépirodalmi Könyvkiadó 1966). Traduzione dall'ungherese di Agnese Ferrante. I Narratori di Feltrinelli collana di grandi autori moderni di tutto il mondo 148. XVI grande/ 352/ rilegatura rifinita in carta partinata blu metallico con titoli in rosso, verde acqua e bianco (Copertina Ufficio Grafico Feltrinelli). Stato buono (fogli di guardia e pagine bruniti). Indice: Fuga a Ticinum, l'odierna Pavia - Lo scontro. La prima ripresa - La chiesa non si tocca! - L'astuto Concilio di Aquileia. Vittoria!... Vittoria! - La prima tentazione di Ambrogio. Avanti! Contro i pagani! - Cento volte no! Di nuovo la Portiana! - Ambrogio raccomanda l'anima a Dio per offrire il corpo al mondo - Il piccolo ritratto del santo vescovo sul piedestallo del grande monumeto - La fine e la cfine del commiato. prima edizione . 352. . . buono. . .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1969
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570120263411

Conosci l'autore

Tibor Déry

1894, Budapest

Tibor Déry è stato uno scrittore ungherese. Di famiglia benestante, aderì al movimento comunista e subì l’esilio per aver partecipato al tentativo rivoluzionario di Béla Kun (1919). Collaboratore di riviste letterarie d’avanguardia, scrisse tra il 1934 e il 1938 il romanzo La frase incompiuta, pubblicato solo nel 1947, e le due parti di Risposta (1948 e 1952), romanzo storico sulle vicende ungheresi dal 1928 al 1948. La sua opposizione al regime di Rákosi, espressa nel racconto Niki, storia di un cane (1956), e la partecipazione alla rivolta del 1956 gli costarono quattro anni di prigione, durante i quali scrisse il romanzo Il signor G.A. nella città di X (1964). Ricchi di allusioni alla realtà contemporanea sono i romanzi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore