Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Una scrittrice al cinema. Recensioni e riflessioni
Disponibilità immediata
9,90 €
9,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Volume Secondo
Spedizione 5,30 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Volume Secondo
Spedizione 5,30 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Volume Secondo
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Volume Secondo
Libreria Volume Secondo Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Brossura p.217 9788889706848 Molto buono (Very Good) .

Immagini:

Una scrittrice al cinema. Recensioni e riflessioni

Dettagli

2010
29 luglio 2011
220 p.
9788889706848

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ANDREA GIOSTRA
Recensioni: 5/5

Sidonie-Gabrielle Colette, nata a Saint-Sauveur-en-Puisaye il 28 gennaio 1873 e scomparsa a Parigi il 3 agosto 1954, fu una celebre scrittrice, giornalista, artista francese della prima metà del ‘900, che ai saggi, ai romanzi, agli articoli, alle rappresentazioni teatrali, alternò un vivace e sempre più coinvolgente interesse verso quella che sarebbe divenuta la settima arte. Colette fu una delle prime intellettuali e la prima donna francese ad interessarsi al cinema in modo diretto e partecipato, nel senso che contribuì allo sviluppo della nuova arte con la stesura di diverse sceneggiature, di dialoghi, di sottotitoli. La collaborazione e l’interesse di Colette per “le immagini in movimento” iniziò quando ancora le pellicole erano realizzate in muto e in bianco e nero: agli albori della nuova arte cinematografica, la cui importanza e il cui sviluppo culturale, artistico ed intellettuale, sfuggiva alla gran parte degli artisti e delle persone di cultura di allora. Il cinematografo, nei primi anni del novecento, non era considerato una vera e propria arte, e veniva guardato con diffidenza e una forte dose di miope snobismo. La levatura intellettuale, gli stimoli rivoluzionari delle sue opere e della sua vita, l’incidenza nella cultura francese di Colette vennero certificati dai più alti riconoscimenti pubblici di allora. Fu la prima donna della storia francese a ricevere funerali di Stato. Paola Palma, con il suo interessantissimo lavoro, ripercorre le tappe di Colette nel mondo del cinema, ed in particolare, analizza e presenta al lettore di oggi i suoi scritti e le sue recensioni sulle opere cinematografiche. Sono oltre cinquanta i testi scritti da Colette sul cinema che vengono riletti da una prospettiva contemporanea e interessante proprio perché allora la vision di Colette fu rivoluzionaria, com’è oggi rivoluzionario e cangiante il pianeta dell’arte cinematografica, che si sta sviluppando in versioni al passo coi tempi dell’Homo Technologicus. ANDREA GIOSTRA.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Colette

1873, Saint-Sauveur

Colette è stata una scrittrice, attrice e giornalista francese, simbolo di intraprendenza e audacia nella Parigi della Belle Époque. Sposò a vent'anni il romanziere Willy (Henry Gauthier-Villars) e si trasferì con lui a Parigi. Ottenuto successo già con i suoi primi scritti, divorziò e dopo varie esperienze di vita bohèmienne divenne corrispondente al Matin. Venne eletta all'Accademia Goncourt nel 1949.Colette occupa una posizione peculiare nella storia letteraria francese. La sua narrativa si distingue per un'intuizione della vita così com'è, resa attraverso uno stile non retorico e sempre evocativo.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore