Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Una scuola aperta al mondo. Genitori italiani e stranieri nelle scuole dell'infanzia a Milano - copertina
Una scuola aperta al mondo. Genitori italiani e stranieri nelle scuole dell'infanzia a Milano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Una scuola aperta al mondo. Genitori italiani e stranieri nelle scuole dell'infanzia a Milano
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Una scuola aperta al mondo. Genitori italiani e stranieri nelle scuole dell'infanzia a Milano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


All'interno di una realtà educativa specifica come la scuola dell'infanzia l'incontro tra culture diverse fa emergere inevitabilmente difficoltà e resistenze, che impongono di elaborare strategie e progetti per essere superate. L'interculturalità non è quindi un processo naturale e immediato, bensì un percorso che deve essere consapevolmente costruito e che ridefinisce le regole della convivenza, la legittimità delle opzioni culturali e il loro diritto di espressione. In diverse aree del nostro paese si è fatto fronte alla rapida crescita del numero di alunni stranieri in classe sviluppando soprattutto forme di prima accoglienza e strumenti per l'apprendimento della lingua. Tuttavia, in molti casi, all'emergenza iniziale è seguita un'attivazione routinaria delle pratiche, poco aperta a prendere in considerazione in modo consapevole le implicazioni di questi processi, che coinvolgono anche le famiglie dei bambini. Pur riconoscendo la positività di questi interventi, non si può dimenticare che l'educazione interculturale implica un lavoro costante e mirato sugli operatori e sui genitori, perché, attraverso lo sviluppo di un confronto continuo, vengano messi in luce i differenti modi di vivere, di crescere e di relazionarsi. Il volume presenta i risultati di un progetto attivato in alcune scuole dell'infanzia del Comune di Milano dalla Fondazione Ismu e finalizzato a favorire la partecipazione dei genitori al progetto formativo della scuola.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

10 dicembre 2009
176 p., Brossura
9788856812541
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore