Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scuola e famiglia. Relazione e corresponsabilità educativa - Luigi Pati - copertina
Scuola e famiglia. Relazione e corresponsabilità educativa - Luigi Pati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Scuola e famiglia. Relazione e corresponsabilità educativa
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Scuola e famiglia. Relazione e corresponsabilità educativa - Luigi Pati - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A quarantacinque anni dai Decreti Delegati del 1974 sono sempre numerosi gli ostacoli, soprattutto culturali, a una reale collaborazione pedagogico-educativa tra scuola e famiglia. Le due istituzioni sono interrogate nel loro elemento identitario: essere luoghi primari di educazione e istruzione. La famiglia lo è per natura, la scuola per ordinamento giuridico ed entrambe si presentano come realtà indispensabili per l'educazione della persona e la costruzione dell'assetto societario. Ci sono però differenze significative, frequentemente sottostimate, a tutto vantaggio di un discutibile processo di reciproca prevaricazione. Forse, proprio la scarsa assunzione di consapevolezza in ordine ai diversi ruoli è anche all'origine della competizione tra scuola e famiglia e del loro tentativo di prevalere l'una sull'altra, con una reciproca delegittimazione. Questo volume propone la "corresponsabilità educativa" come obiettivo prioritario per gli insegnanti, a partire dal loro percorso di formazione universitaria alla funzione docente.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2019
11 aprile 2019
128 p., Brossura
9788828400653

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Malizia
Recensioni: 4/5

L’autore ricorda che sono passati quarantacinque anni dai Decreti delegati che hanno sancito l’ingresso della famiglia nella scuola, definendo obiettivi, contenuti e strategie della partecipazione della famiglia. Nonostante ciò, come si è osservato sopra, permangono ancora molti impedimenti, soprattutto culturali, alla realizza-zione di tale collaborazione. Il libro offre una serie di proposte pedagogiche molto valide per superare gli ostacoli e per predisporre interventi in vista dell’attuazione piena della cooperazione prevista.Con l’attuale volume, in cui è confluita la maggior parte degli studi dell’autore sulla questione dei rapporti tra scuola e famiglia, L. Pati si è posto l’obiettivo primario di sollecitare il superamento del formalismo partecipativo con l’introduzione del principio della corresponsabilità educativa all’interno della relazione istituzionale. Tale meta chiama in causa alla pari anche gli insegnanti, i quali devono convincersi che la partecipazione dei genitori è un elemento di qualificazione professionale. È essenziale, pertanto, che tale problematica entri a far parte in maniera sistematica nella loro formazione sia iniziale che in servizio.A questo punto vale la pena ricordare i temi affrontati nel volume. Si parte dall’urgenza educativa di tornare a riflettere sulla partecipazione tra scuola e famiglia. Centrale è il capitolo secondo, che riafferma il primato educativo della famiglia, un principio che tende a essere dimenticato anche in ambiente di scuola cattolica. Due capitoli guardano giustamente al futuro e forniscono linee di sviluppo della cooperazione tra scuola e famiglia. Il volume termina con una prospettiva nuova e potenzialmente feconda di conseguenze particolarmente positive, quella cioè della partecipazione come corresponsabilità.La pubblicazione è molto valida, perché riesce in maniera efficace a realizzare l’obiettivo che intendeva perseguire. Le diverse tematiche sono affrontate con ricchezza di argomentazioni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore