Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Se non ora, quando?
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
De Carlo Libri
25,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
De Carlo Libri
25,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I ed.:10 aprile 1982. Collana Supercoralli. "Questo libro è nato da quanto mi ha raccontato molti anni fa un mio amico" (dalla Nota dell'A., p. 261). VIII/ (2)+268/ cart./ sovraccoperta in carta patinata bianca con titoli in nero e con illustrazione a colori al primo piatto (Igor Grabar, Neve di marzo, 1904). Con una carta in n/rosso, ripiegata. Stato buono (sovraccoperta lievemente brunita e con piccole fioriture). Indice: Luglio 1943 - Luglio-agosto 1943 - Agosto-novembre 1943 - Novembre 1943-gennaio 1944 - Gennaio-maggio 1944 - Maggio 1944 - Giugno-luglio 1944 - Luglio-agosto 1944 - Settembre 1944-gennaio 1945 - Gennaio-febbraio 1945 - Febbraio-luglio 1945 - Luglio-agosto 1945 - Nota. prima edizione . 270. . . buono. . .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1982
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570120239362

Conosci l'autore

Primo Levi

1919, Torino

Nasce a Torino nella casa in cui abiterà per tutta la vita. Nell'infanzia è piuttosto cagionevole di salute e dovrà essere seguito con lezioni private alla fine delle scuole elementari. Frequenterà il Ginnasio-Liceo D'Azeglio e avrà per alcuni mesi come insegnante di italiano Cesare Pavese. Particolarmente interessato alla chimica, poco alle materie umanistiche. Terminato il liceo si iscrive alla facoltà di chimica nel 1937. Emanate nel 1938 le leggi razziali, riesce a proseguire gli studi universitari e inizia a frequentare circoli antifascisti. Nel 1942 va a Milano e lavora per la Wander, fabbrica svizzera di medicinali, dove fa ricerche di nuovi medicinali per il diabete. Qui entra in contatto con militanti antifascisti e si iscrive...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore