Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il secolo dei giovani. Le nuove generazioni e la storia del Novecento - copertina
Il secolo dei giovani. Le nuove generazioni e la storia del Novecento - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Il secolo dei giovani. Le nuove generazioni e la storia del Novecento
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Vecchi Libri
Spedizione 5,00 €
13,99 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Vecchi Libri
Spedizione 5,00 €
13,99 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Libreria Vecchi Libri
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il secolo dei giovani. Le nuove generazioni e la storia del Novecento - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Come si può raccontare il Novecento, da tanti definito proprio il "secolo dei giovani", senza assumerne lo sguardo? Come dar conto del mutamento di linguaggi che dal dopoguerra a oggi è intervenuto nel costume, nell'arte, nella musica, nella letteratura, nella politica, senza far riferimento a quella soggettività delle nuove generazioni che sembra essere uno dei caratteri più forti e originali della storia contemporanea? La scelta degli autori è quella di guardare a tali cambiamenti con gli occhi di chi li ha provocati, per capire in che modo i giovani hanno interpretato la storia che hanno vissuto e come, a loro volta, siano stati rappresentati dalla storiografia. Questo volume aggiunge un'altra tessera alla lettura dell'Italia.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Collana ''Progetti'' - Volume in copertina rigida con sovraccoperta, xv-304 pagine con 41 illustrazioni in nero su tavole non comprese nel testo. Il libro è in ottime condizioni, presenta alcuni segni di pennarello verde al solo indice. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine..

Dettagli

2004
6 settembre 2004
XV-304 p., ill. , Rilegato
9788879898942

Voce della critica

Questo volume collettaneo, originalmente rivolto allo studio sociologico delle giovani generazioni nella storia più recente, prende in esame il ruolo giocato dai giovani nei momenti topici del XX secolo, considerandone la rappresentazione in rapporto ai maggiori mutamenti. Il punto di partenza consiste nell'osservazione secondo cui "il secolo scorso ha introdotto stabilmente nella storia la gioventù" (Magnarelli). Essa è così divenuta un soggetto politico, anche per via della sua ricorrente mitizzazione quale nucleo propulsore della palingenesi sociale in fasi di grande instabilità, come avvenne nel modo più evidente in risposta alla crisi del liberalismo. In generale, nel Novecento, i giovani, in particolare nei decenni successivi a quelli in cui furono strumentalizzati e irreggimentati dal totalitarismo, non hanno mai mancato di far sentire la propria voce nella politica: almeno fino al Sessantotto, a detta di Roberto Balzani. E hanno sempre cercato di trasformare i costumi della società. Tra scouts, Wandervogel, balilla, Teddy boys, beat generation, sessansottardi, hi-tech, rock e punk, fanatici degli sms, l'intera loro evoluzione nel secolo trascorso viene qui sondata con efficacia su scala globale, con l'ausilio fra l'altro d'un inserto iconografico di gran pregio. L'opera risulta quindi, nell'insieme, esaustiva e di alto livello. Questo sebbene manchino un'analisi approfondita del Movimento di Porto Alegre, un indice dei nomi e una sufficiente cura tipografica per l'accentazione dei termini stranieri in nota (si vede inoltre, a p. 69, un "Dreyfuss", per di più con "affaire" passato per maschile).

Daniele Rocca

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore