Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I sentieri di Heidegger - Hans Georg Gadamer - copertina
I sentieri di Heidegger - Hans Georg Gadamer - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
I sentieri di Heidegger
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
9,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
9,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
13,78 €
Chiudi
I sentieri di Heidegger - Hans Georg Gadamer - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1987
Libro universitario
XXII-176 p.
9788821186387

Voce della critica


(recensione pubblicata per l'edizione del 1988)
recensione di Bonola, M., L'Indice 1988, n. 7

Nel 1979, conferendo a Gadamer il premio Hegel della città di Francoforte, Juergen Habermas ne riassumeva i grandi meriti filosofici sotto il profilo d'insieme di una "urbanizzazione" della provincia heideggeriana. L'esito di questo processo di "urbanizzazione" è raccolto nel vasto arco tematico e cronologico dei quindici saggi di questo volume, in cui sono racchiusi quasi venticinque anni di studi del più autorevole interprete di Heidegger. Gadarner non è tuttavia in senso stretto uno studioso del pensiero heideggeriano, ma senz'altro qualcosa di più. In questo volume egli propone infatti apertamente la sua filosofia ermeneutica come ideale prosecuzione del Denkweg heideggeriano, una prospettiva di pensiero in grado cioè di raccoglierne l'eredità e di delineare al tempo stesso nuovi percorsi del cammino filosofico. Ma chi è lo Heidegger di Gadamer? All'interno di questa molteplicità di saggi non è difficile scorgere le tesi ermeneutiche dell'autore che si articolano fondamentalmente su due binari: la sostanziale unità e continuità del pensiero di Heidegger, l"'unicità" del suo sentiero, e l'ambito radicalmente ontologico della sua filosofia, il pensiero dell'essere. Sulla base di queste linee prospettiche Gadamer spazia liberamente in modo asistematico sui grandi temi della filosofia heideggeriana: il rapporto con la tradizione filosofica, il problema della metafisica e l'ambiguo significato del suo superamento, il problema religioso, e infine il rapporto tra evento dell'essere e verità dell'opera d'arte. Fra i motivi di interesse del volume va dato rilievo alla lettura gadameriana del linguaggio di Heidegger e del suo significato filosofico, alla comune elaborazione ontologica del fenomeno del linguaggio, allo sforzo infine di mantenere distinto il lessico heideggeriano dal proprio . Ma se nella stessa prefazione all'edizione italiana l'autore accenna alla difficoltà di conservare, nell'ambito di una traduzione, questo prezioso contributo, la versione italiana si presenta in effetti talvolta discutibile e oscillante, talvolta ai limiti della tollerabilità e dell'errore. Così, per citare solo alcuni dei molteplici casi, l'aggettiso existenziell viene reso ora con "esistentivo" ora con "esistenziale" (p. 1 e passim), mentre talvolta lo stesso "esistenziale" traduce l'intero existenzphilosophisch (p. 12); la forma verbale wesen viene tradotta con "sostare" (?) (p. 40-41) ed il solo geschieht con "accade, cioè si storicizza" (p. 103). L'importanza del testo ed il rilievo stesso che il fenomeno del linguaggio assume al suo interno avrebbero richiesto una cura maggiore.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Hans Georg Gadamer

Hans-Georg Gadamer (1900-2002), ha studiato filologia classica e filosofia, laureandosi a Marburgo dove ottiene la libera docenza nel 1929, con Martin Heidegger. Ha insegnato a Lipsia, dove dal 1945 al 1947 è stato anche rettore, poi a Francoforte, e infine nel 1949 a Heidelberg, come successore di Karl Jaspers. Tra le sue opere ricordiamo Il problema della coscienza storica (1969), Verità e metodo I e II (1972 e 1996), La dialettica di Hegel (1973), La ragione nell’età della scienza (1982), L’attualità del bello (1986), La persuasività della letteratura (1988), L’inizio della filosofia occidentale (1993), nonché la sua autobiografia Maestri e compagni sul cammino del pensiero (1980).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore