Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il sepolcro inaccessibile (la cosiddetta tomba di Stesicoro) - Corrado Rubino - copertina
Il sepolcro inaccessibile (la cosiddetta tomba di Stesicoro) - Corrado Rubino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il sepolcro inaccessibile (la cosiddetta tomba di Stesicoro)
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il sepolcro inaccessibile (la cosiddetta tomba di Stesicoro) - Corrado Rubino - copertina

Dettagli

2007
1 gennaio 2007
168 p., ill. , Rilegato
9788896137086

La recensione di IBS

È la travagliata storia del più grande monumento funerario romano di Catania, conosciuto erroneamente come la tomba di Stesicoro, e che viene qui presentato per la prima volta in tutte le sue parti nascoste e inaccessibili. Scomparve dalla vista della cittadinanza già quando i frati Carmelitani iniziarono a costruire il loro primo convento dopo la metà del 13° secolo in quella vasta area fuori dalla Porta di Aci che nell'antichità era stata una delle necropoli della città. Poi dal 1866, l'ex convento carmelitano, diventa in gran parte proprietà del Demanio militare e oggi è la caserma "Antonio Santangelo Fulci" sede del Distretto Militare di Catania. L'edificio funerario è visibile solo all'interno dell'ex convento e faceva parte proprio dell'antica necropoli. L'interno del monumento era costituito da un unico ambiente di circa 53 metri quadri. All'esterno, la superficie occupata è di quasi 100 metri quadri. È incastonato nelle strutture settecentesche del convento. Ma ancora oggi la precisione e l'accuratezza del suo paramento in pietra lavica suscita ammirazione architettonica. Fino al 1991 si pensava che del grande monumento di epoca romana fosse rimasto solo il tratto che anche oggi è visibile dal chiostro dell'ex convento carmelitano, ma questa indagine dimostra che esistono ancora tre pareti complete e metà della volta.Pur essendo stato legato, dagli eruditi seicenteschi, alle figure di Sant'Agata e di San Leone II taumaturgo, di questo monumento se ne è perso, nel tempo, il ricordo e il significato. La datazione dell'edificio funerario del convento del Carmine è la stessa che è stata attribuita all'Odeon. Siamo nella seconda metà del secondo secolo dopo Cristo, periodo in cui, secondo recenti ipotesi, la città di Catina assumerebbe una particolare importanza in Sicilia dal punto di vista socio-economico.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore