L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ada Fichera è una saggista plurilaureata, autrice di biografie di personaggi meno noti del fascismo (Mario Carli, Angelo Oliviero Olivetti, Sergio Panunzio) pubblicate dall'editrice Fergen nella collana "Profili", diretta da Gennaro Malgieri, già animatore della "Nuova Destra", direttore del "Secolo d'Italia", deputato di AN e Pdl, consigliere RAI e prefatore del presente lavoro. L'opera si concentra sulla vita e sul pensiero di Panunzio, sindacalista rivoluzionario prima, con Corridoni, Deffenu, E. Leone, Arturo Labriola, Di Vittorio, Alceste e Amilcare De Ambris, C. Rossi, E. Bianchi, T. Monicelli, A.O. Olivetti, U. Clerici, Rossoni, Orano, Pasella, Mantica, Dinale, Masotti, Lanzillo, Mocchi, Polledro, Ciardi, Bacchi, poi interventista come tutti i suoi compagni (tranne Leone), infine fascista (e qui solo i primi sei personaggi summenzionati non aderirono al regime in quanto deceduti o fuorusciti). Panunzio fu dapprima propugnatore di un socialismo antimarxista, rivoluzionario, volontaristico, solidaristico, antiborghese, antiparlamentare, in grado di garantire l'organizzazione autonoma dei sindacati, lo sciopero, l'espropriazione del capitale, l'abolizione del salario, la produzione diretta, la repubblica federale (ma autoritaria) e l'antimilitarismo; quindi, in seguito ad una commistione politica e ideale con il nazionalismo dei vari Corradini, Rocco, Federzoni, Coppola, Papini, Gray, Forges Davanzati, Giuriati, Alfieri e Maraviglia, realizzatasi ai tempi del I conflitto, fu uno dei teorici dello stato corporativo fascista (progetto mai compiuto, come dimostrano i migliori studi storici, giuridici ed economici sull'argomento, in quanto incompatibile con i programmi mussoliniani mirati all'instaurazione dello Stato totalitario e alla decurtazione salariale). Nel complesso un'opera meritevole laddove recupera una figura storica dimenticata, ma assolutamente non condivisibile quando propone il recupero del sindacalismo nazionale, autorirario per sua stessa natura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore