Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il sesso e altre curiosità nel Medioevo - Tiziano Franzi - copertina
Il sesso e altre curiosità nel Medioevo - Tiziano Franzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il sesso e altre curiosità nel Medioevo
Disponibile in 10 giorni lavorativi
23,28 €
-5% 24,50 €
23,28 € 24,50 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,28 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,28 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il sesso e altre curiosità nel Medioevo - Tiziano Franzi - copertina

Descrizione


Qual era il reale significato dello jus primae noctis? La cintura di castità fu un'invenzione medievale? Perchè, pur andando a letto pressoché nudi, tutti indossavano un copricapo? I bordelli esistevano già allora? A quale età ci si sposava? Era consentito l'adulterio? Erano lecite tutte le posizioni nel rapporto sessuale? Una giovane poteva scegliere liberamente il futuro marito? C'era attenzione per l'igiene personale? Cos'erano i Libri Penitenziali? In che cosa la donna doveva obbedire totalmente all'uomo? E ancora: quale vita conducevano donne e uomini del popolo? E i signori nobili? Erano tutti ignoranti, ad eccezione degli appartenenti al clero? Quale influenza ebbe la Chiesa sulla vita sociale e sul comportamento individuale? Come si viveva in un castello? Com'era fatta un'armatura, quanto pesava e quanto poteva costare? Come si trascorreva il tempo libero? Quali furono le malattie più diffuse e chi le curava? Quali sono i nostri modi di dire che risalgono al Medioevo? Questo libro cerca di rispondere a questi e altri interrogativi nell'intento di sfatare la credeza nel Medioevo come periodo dei "secoli bui" e dell'oscurantismo, ricordando che molto di come viviamo oggi lo dobbiamo all'età di mezzo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
28 dicembre 2023
152 p.
9791222704258
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore