Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il Settecento a Verona. Guida alla ricerca di pittori, frescanti, scultori e lapicidi. Ediz. illustrata - Francesco Monicelli - copertina
Il Settecento a Verona. Guida alla ricerca di pittori, frescanti, scultori e lapicidi. Ediz. illustrata - Francesco Monicelli - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Il Settecento a Verona. Guida alla ricerca di pittori, frescanti, scultori e lapicidi. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
5,00 €
-50% 10,00 €
5,00 € 10,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 10,00 € 5,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,50 € 5,20 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 10,00 € 5,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,50 € 5,20 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il Settecento a Verona. Guida alla ricerca di pittori, frescanti, scultori e lapicidi. Ediz. illustrata - Francesco Monicelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Uscita in occasione della mostra Il Settecento a Verona. Tiepolo Cignaroli Rotari. La nobiltà della pittura, la presente pubblicazione illustra le testimonianze della pittura e della scultura a Verona nel Settecento, ultimo secolo di presenza veneziana in città, prima della conquista napoleonica. L’arte veronese, nonostante i due soggiorni di Giambattista Tiepolo, continua a mantenere caratteri propri, lontani da influssi sia lagunari che lombardi, ma piuttosto rivolti alla scuola bolognese e a quella romana. Protagonisti nella prima parte del secolo sono sono i veronesi Antonio Balestra e Simone Brentana e il francese Louis Dorigny. Successivamente rivestiranno un ruolo rilevante Pietro Antonio Rotari, pittore di successo presso le corti di Vienna, Dresda e Pietroburgo e Giambettino Cignaroli, promotore della pubblica Accademia di Pittura che ne porta il nome, continuatori del classicismo tanto auspicato e perseguito dal marchese Scipione Maffei. La guida accompagna il visitatore alla conoscenza di questo periodo attraverso quattro passeggiate cittadine –tra chiese, palazzi, musei e pubbliche istituzioni normalmente visitabili– e cinque proposte di itinerari tra le ville della provincia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
20 dicembre 2011
64 p., ill. , Brossura
9788836622696
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore