Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sfera pubblica e costituzione europea
Attualmente non disponibile
20,04 €
-5% 21,10 €
20,04 € 21,10 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,04 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,04 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume riporta contributi al dibattito di protagonisti della sfera pubblica: uomini di governo ed esponenti di prima grandezza della cultura europea. Politici come Giorgio Napolitano, Elena Paciotti o Giuliano Amato e intellettuali di rango internazionale, come Mads Andenas, Dominique Rousseau o Philippe Schmitter, si confrontano sul rapporto tra sfera pubblica e costituzione europea cercando di individuare tempi e modi del futuro processo costituente dell'Unione Europea.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
25 ottobre 2002
240 p.
9788843022793
Chiudi

Indice

Presentazione, di E. PaciottiNota introduttiva, di G. MarramaoIl "deficit democratico dell´Unione": formula desueta o problema ineludibile', di G. NapolitanoDiritti sociali fondamentali per l´Europa, di D. GrimmGli equilibri costituzionali nell´Unione Europea, di A. ManzellaAllargamento e Costituzione europea, di G. Enrico RusconiGli spazi per una democrazia europea, di C. MongardiniEsiste un´opinione pubblica europea', di G. BorsettiDiritti costituzionali e spazio pubblico europeo, di D. RousseauLa Carta europea dei diritti fondamentali tra aspirazioni e realtà, di F. LanchesterDalla Carta dei diritti alla formazione di una sfera pubblica europea, di L. FerrajoliEsiste, o può esistere, una "società europea"', di C. OffeIl futuro dell´Europa. Una singolare pluralità di alternative, di Philippe C. SchmitterLa cooperazione giudiziaria internazionale in materia penale, di M. VarejãoLa Carta dei diritti dopo Nizza, di G. Amato, S. Cofferati, G. Marramao, E. Paciotti, S. Rodotà.

Voce della critica

Davvero denso di stimoli e sane provocazioni intellettuali questo volume, che segna il ritorno degli Annali della Fondazione Basso dopo quasi dieci anni di assenza. Il tema affrontato si presta a essere sviscerato nei modi più diversi. Da un lato, abbiamo studiosi del diritto come Fulco Lanchester, Dieter Grimm e Luigi Ferrajoli, i quali offrono al lettore un approccio tecnico e formale (ma accessibile) soprattutto al dettato della Carta dell'Unione Europea approvata a Nizza nel dicembre 2000. L'interrogativo di fondo alle loro riflessioni è se l'Europa abbia bisogno di una Costituzione e cosa la Carta di Nizza rappresenti rispetto a questo obiettivo. Dall'altro lato, abbiamo politologi che si pongono un'analoga domanda. L'Europa dei trattati è uno stato? E, se non lo è ancora, lo diventerà mai? Ed è qui che si scatena il dibattito più acceso e più avvincente. C'è chi sostiene la necessità di partire dall'individuazione e conseguente definizione di un "popolo europeo". Gian Enrico Rusconi offre validi e interessanti controargomenti all'obiezione classica mossa dall'euroscettico, quella secondo la quale senza demos a cui attribuire la sovranità non è possibile scrivere una Costituzione e, senza questa, mai potrà nascere uno stato europeo. Scrive infatti Rusconi: "Il punto non è contestare o meno l'esistenza (...) di un 'popolo europeo' concepito sulla falsariga dei popoli nazionali, ma qualificare la natura di quella entità collettiva che già esiste come insieme dei cittadini europei". Claus Offe pone però un problema reale: "Così come non esiste una lingua europea, non esiste neppure una sfera pubblica europea, che per nascere avrebbe bisogno di mezzi di comunicazione rivolti a un pubblico coincidente con tutta l'Europa, non di discorsi e negoziati tra élite distanti dal popolo". A chi di dovere l'ardua soluzione.

Danilo Breschi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi