Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Shadow of a Dream and An Imperative Duty - William Dean Howells - cover
The Shadow of a Dream and An Imperative Duty - William Dean Howells - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Shadow of a Dream and An Imperative Duty
Disponibile in 2 settimane
83,50 €
83,50 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
83,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
83,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Shadow of a Dream and An Imperative Duty - William Dean Howells - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


These two nouvelles mark Howells' plunge into psychological realism. Their themes-a triangle of tragic agonies with psychological insights intriguingly proto-Freudian, and a drama of miscegenation-are anything but the "smiling", lightweight topics to which Howells has been supposed to have been confined. The maturity both of their art and of their moral insight lends them an impact much deeper and more permanent than that of the shriller, more merely commercial shocking fiction of our day. Edwin H. Cady's introduction places the books in the context of the development of Howells' life, work, art, thought, and sensibility. He helps the reader make immediate contact with the artistic methods and intentions of the author.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Masterworks of Literature
2004
Paperback / softback
240 p.
Testo in English
217 x 136 mm
304 gr.
9780742534025

Conosci l'autore

(Martin’s Ferry, Ohio, 1837 - New York 1920) scrittore statunitense. Giovanissimo, cominciò a collaborare ai giornali locali, finché decise, nel 1860, di tentare il pellegrinaggio all’est, nella letteraria Boston, dove conobbe Emerson, Lowell, Hawthorne. La pubblicazione di una biografia di Lincoln gli valse il consolato a Venezia, dal 1861 al 1865, anni rievocati in Vita veneziana (Venetian life, 1866) e in Viaggi italiani (Italian journeys, 1867). Ritornato a Boston, diresse per dieci anni (1871-81) l’«Atlantic Monthly», con tale autorità che le dimissioni dal giornale e il trasferimento a New York assunsero il carattere di un movimento simbolico, quasi che con H. si spostasse il centro letterario del paese. E in effetti la sua carriera documenta le profonde trasformazioni culturali della...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore