Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shaw 150. Storie di fabbriche e dintorni - Antonio Pennacchi - copertina
Shaw 150. Storie di fabbriche e dintorni - Antonio Pennacchi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Shaw 150. Storie di fabbriche e dintorni
4,95 €
-45% 9,00 €
4,95 € 9,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,00 € 4,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,00 € 4,95 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Shaw 150. Storie di fabbriche e dintorni - Antonio Pennacchi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Racconti bruschi, irriverenti, che pure, e neanche di rado, si aprono su una nota di vero e proprio strazio, questi di Antonio Pennacchi, uno scrittore che si conferma come uno straordinario, eccentrico talento della narrativa italiana contemporanea. Operai, capiturno, capireparto, sindacalisti, marescialli con figlie rivoluzionarie, mariti e mogli con storie ordinarie e straordinarie di amori, disamori, corna, ire da aggredirsi e tenerezze da strappare il cuore. Racconti come Nodulo cosmico, Marco o Avanti Savoia si pongono come vertici della forma narrativa breve, ma il lettore sceglierà da sé quelli che preferisce, se qualche capitolo dell'epopea delle Paludi Pontine e delle città della bonifica, che Pennacchi va costruendo fin dai suoi esordi di scrittore, o le storie in cui si agitano manifestanti e cortei o piuttosto quelle che mettono in scena drammi individuali, scoppi di ferocia primitivi, devozioni più forti del tempo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
Tascabile
21 maggio 2010
196 p.
9788804603030

Valutazioni e recensioni

4,49/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

giuli
Recensioni: 4/5

Storie di fabbrica: amare, crude, grottesche, a volte cattive, a volte commoventi. Storie di operai, di gente semplice, incazzata, incattivita dalla propria condizione sociale ma sempre con grande dignità e spesso con la battuta pronta e il sorriso sulle labbra. Un microcosmo descritto con grande cura e naturalezza dal 'massimo esponente' in materia.Grande Pennacchi, come sempre.

Leggi di più Leggi di meno
mario
Recensioni: 4/5

Il bellissimo stile di Pennacchi non solo si rafforza sulla "breve distanza" dei racconti, ma anzi si arricchisce di altre sfaccettature - non sempre perfettamente riuscite, qualche racconto fa intravedere il canovaccio sottostante steso con mestiere, ma sono tutti molto godibili. Il contesto e' sempre lo stesso, l'Agro Pontino tra i Cinquanta ed oggi, ma - come ne "Il fasciocomunista" - le figure, le vicissitudini, le problematiche raccontate sono le stesse che si potevano incontrare nel resto del Paese.

Leggi di più Leggi di meno
Il latinese
Recensioni: 5/5

Bravo. Questa è la classe operaia del basso lazio vista dall'interno. Ed era proprio così. Questo è un libro onesto, e degno della massima considerazione, anche se forse la valutazione di Latina da parte di Pennacchi è un po' troppo generosa... ma lo sapevano già i romani, Cicero è sempre pro domo sua. In ogni caso, a confronto di tanti scrittori del nulla (leggi: Baricco) questo è un mazzo di storie ben raccontate e piene di qualcosa. Di questi tempi, un miracolo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,49/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Antonio Pennacchi

1950, Latina

Operaio in fabbrica a turni di notte fino a cinquant'anni, ha pubblicato tre romanzi con Donzelli: Mammut (1994), Palude (1995) e Una nuvola rossa (1998). Per Mondadori ha pubblicato Il fasciocomunista (2003, premio Napoli) da cui è stato tratto il film Mio fratello è figlio unico e Shaw 150. Storie di fabbrica e dintorni (2006). È autore anche di Fascio e martello. Viaggio per le città del Duce (Laterza 2008). Nel 2010 ha vinto il Premio Strega con il romanzo Canale Mussolini edito da Mondadori, che nel 2011 ha ripubblicato anche il suo romanzo d'esordio, Mammut. Sempre per Mondadori esce nel 2015 Canale Mussolini. Parte seconda.Ha collaborato a «Limes»; suoi scritti sono apparsi su «Nuovi Argomenti», «Micromega» e...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore