Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sigfrido (Siegfried) - CD Audio di Richard Wagner,Birgit Nilsson,George London,Erich Leinsdorf
Sigfrido (Siegfried) - CD Audio di Richard Wagner,Birgit Nilsson,George London,Erich Leinsdorf
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sigfrido (Siegfried)
Disponibile in 3 settimane
22,98 €
22,98 €
Disp. in 3 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,98 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 settimane disponibile in 3 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,98 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 settimane disponibile in 3 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sigfrido (Siegfried) - CD Audio di Richard Wagner,Birgit Nilsson,George London,Erich Leinsdorf
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
3
9 giugno 2005
0608974150648

Conosci l'autore

Richard Wagner

(Lipsia 1813 - Venezia 1883) musicista e scrittore tedesco. Figura emblematica del passaggio dal primo al secondo romanticismo tedesco, credette in gioventù negli ideali libertari e partecipò alla sollevazione di Dresda nel 1849. Dopo il fallimento dei moti rivoluzionari, fu influenzato dal pessimismo metafisico di Schopenhauer e finì per incarnare un ideale artistico ambiguamente etico-religioso, nel quale - soprattutto dopo la creazione del teatro «sacrale» di Bayreuth - si riconobbe, in parte, la borghesia tedesca del tardo Ottocento e del primo Novecento. La sua concezione dell’«opera d’arte totale», fusione di musica, poesia e arte figurativa (e al tempo stesso rappresentazione sacra e nazionale), lo condusse a essere l’autore di tutti i testi poetici dei suoi drammi musicali, che spesso...

Birgit Nilsson

1918, Västra Karup

Soprano svedese. Fu grande interprete wagneriana (regolarmente a Bayreuth dal 1957 al '70 come Isotta, Brunilde e Sieglinde) e straussiana (una memorabile Elettra), dotata di una voce di straordinaria opulenza ed estensione, di fraseggio incisivo e presenza scenica; qualità che le resero congeniali anche alcuni ruoli drammatici del repertorio italiano: Aida, Tosca e, soprattutto, Turandot. Si è ritirata dalle scene nel 1984.

Erich Leinsdorf

1912, Vienna

Direttore d'orchestra statunitense di origine austriaca. Operò al festival di Salisburgo dal 1934 al '37 come maestro sostituto di Bruno Walter e di Toscanini. Trasferitosi negli Stati Uniti nel 1938, vi diresse varie orchestre; dal 1962 al '69 fu a capo dell'Orchestra filarmonica di Boston. Fu un valido interprete del repertorio classico romantico e postromantico.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Track 1
Play Pausa
2 Track 2
Play Pausa
3 Track 3
Play Pausa
4 Track 4
Play Pausa
5 Track 5
Play Pausa
6 Track 6
Play Pausa
7 Track 7
Play Pausa
8 Track 8
Play Pausa
9 Track 9

Disco 2

Play Pausa
1 Track 1
Play Pausa
2 Track 2
Play Pausa
3 Track 3
Play Pausa
4 Track 4
Play Pausa
5 Track 5
Play Pausa
6 Track 6
Play Pausa
7 Track 7
Play Pausa
8 Track 8

Disco 3

Play Pausa
1 Track 1
Play Pausa
2 Track 2
Play Pausa
3 Track 3
Play Pausa
4 Track 4
Play Pausa
5 Track 5
Play Pausa
6 Track 6
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore