Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Signori e mercenari. La guerra nell'Italia del Rinascimento - Michael E. Mallett - copertina
Signori e mercenari. La guerra nell'Italia del Rinascimento - Michael E. Mallett - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Signori e mercenari. La guerra nell'Italia del Rinascimento
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Trippini Sergio
10,00 € + 6,60 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Trippini Sergio
10,00 € + 6,60 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
12,35 €
Chiudi
Signori e mercenari. La guerra nell'Italia del Rinascimento - Michael E. Mallett - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il Quattrocento fu un'epoca di importanti novità nell'arte della guerra. Mallett descrive il concreto funzionamento dell'organizzazione militare, dalla composizione delle compagnie ai rapporti con lo stato o il signore, dai problemi logistici e amministrativi al peso che la presenza quotidiana della guerra aveva sugli individui, le istituzioni, gli stati.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
Tascabile
295 p., Brossura
9788815114075

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Andrea G.
Recensioni: 5/5

Libro pregevole nonché di indispensabile lettura per chiunque sia interessato al duplice aspetto delle compagnie mercenarie e del sistema dei condottieri nell'Italia tre - quattrocentesca. Mallet ricerca sistematicamente la verità dietro ai luoghi comuni sulla presunta inefficienza militare italiana degli ultimi due secoli del medioevo, andando oltre tanto alle critiche esagerate quanto ai campanilismi, moderni e meno moderni, sul sistema delle Grandi Compagnie tipiche della nostra penisola. Con una lucida analisi dei fatti storici e del loro contesto vengono sistematicamente affrontate tutte le principali questioni, dalla radice duecentesca sulla quale il fenomeno nasce sino al tramonto tardo quattrocentesco che ne segnerà la fine. Pregevole nel contenuto quanto gradevole nella lettura. Sicuramente consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore