Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il silenzio dell'economia. Una politica economica per un'epoca di aspettative deboli - Paul R. Krugman - copertina
Il silenzio dell'economia. Una politica economica per un'epoca di aspettative deboli - Paul R. Krugman - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il silenzio dell'economia. Una politica economica per un'epoca di aspettative deboli
Disponibilità immediata
8,00 €
8,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ExNovo Libreria
8,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ExNovo Libreria
8,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il silenzio dell'economia. Una politica economica per un'epoca di aspettative deboli - Paul R. Krugman - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Libro in brossura, usato, molto ben tenuto. 1a edizione 1991
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1991
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568612207876

Conosci l'autore

Paul R. Krugman

1953, Long Island

Nato e cresciuto a Long Island e si è specializzato in economia come undergraduate all'Università Yale. Ha ottenuto il Ph.D. al MIT nel 1977 e ha insegnato alla Yale, al MIT, all'Università di Berkeley, alla London School of Economics e all'Università di Stanford, prima di giungere all'Università di Princeton nel 2000. Ha lavorato per un anno (tra il 1982 e il 1983) nel Consiglio dei consulenti economici della Casa Bianca, sotto l'amministrazione Reagan. È inoltre membro del Gruppo dei Trenta, un importante gruppo di economisti di livello internazionale. Noto nel mondo accademico per i suoi studi riguardanti la teoria del commercio, e in particolare per i modelli in base ai quali i paesi potrebbero guadagnare dall'imposizione di barriere protezionistiche....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore