Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sinfonia N.5 - CD Audio di George Enescu
Sinfonia N.5 - CD Audio di George Enescu - 2
Sinfonia N.5 - CD Audio di George Enescu
Sinfonia N.5 - CD Audio di George Enescu - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Sinfonia N.5
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
36,83 €
36,83 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Shopavia
Spedizione Gratis
36,83 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Shopavia
Spedizione Gratis
36,83 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Shopavia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sinfonia N.5 - CD Audio di George Enescu
Sinfonia N.5 - CD Audio di George Enescu - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Peter Ruzicka teme pochissimi rivali quando si tratta di eseguire opere di compositori contemporanei dei paesi di lingua tedesca, un talento che ha maturato nel corso degli anni dedicandosi alla composizione di lavori eseguiti in ogni parte del mondo da alcune delle orchestre e dei solisti migliori in circolazione, alla direzione d’orchestra e – fino a qualche anno fa – alla direzione artistica del prestigioso Festival di Salisburgo. In questo splendido disco – che lo vede alla testa del NDR Chor, della Radio Philharmonie Saarbrücken Kaiserslautern e del tenore Marius Vlad – Ruzicka dirige la Quinta Sinfonia per tenore, coro femminile e grande orchestra composta da George Enescu nel 1941 (un’opera di ampio respiro che ha presentato in prima esecuzione tedesca) e l’Adagio sinfonico Isis. Queste due opere di Enescu sfuggono a ogni classificazione e ci sono pervenute solo sotto forma di schizzi. Nel corso degli anni Novanta Pascal Bentoiu provvide a completarli e a orchestrarli mettendoci molto di suo, al punto che potrebbe esserne considerato il coautore. In Isis, un incantevole poema sinfonico per coro femminile e orchestra, le morbide voci delle coriste vanno a integrarsi nel tessuto sonoro dell’orchestra come se fossero strumenti. La Quinta Sinfonia di Enescu richiede una grande orchestra per esprimere tutta l’energia sonora e le sfumature popolaresche volute dal grande compositore romeno. Nel complesso, si tratta di un’opera veramente elettrizzante. Nonostante questo, «pur impiegando un’orchestra molto vasta, Enescu riesce a mantenere una trasparenza sonora paragonabile a quella delle migliori opere da camera. Anche le più piccole sfumature sonore producono una tensione molto particolare tra la complessità della scrittura di Enescu e le vaghe attese della direzione che prenderà di lì a poco la musica. Le “forme totalmente dinamiche” del compositore romeno danno vita a quella che potrebbe essere definita “melodia infinita”, che nel quarto movimento viene eseguita dalla voce umana. I versi di Eminescu sembrano provenire da molto lontano, ma nonostante questo sono caratterizzati da una straordinaria ricchezza tonale, che si riallaccia a quanto esposto nei movimenti precedenti» (Peter Ruzicka).
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Tempi di consegna da 5 giorni lavorativi. Garanzia 100% su tutti i nostri prodotti. Per qualsiasi problema non esitare a contattarci.

Dettagli

CD Audio
1
CPO
20 giugno 2014
0761203782321

Conosci l'autore

George Enescu

1881, Liveni Virnav, Moldavia

Violinista e compositore romeno. All'età di otto anni eseguì la parte di violino di spalla nella Prima Sinfonia di Brahms diretta dall'autore. Terminati gli studi a Parigi, iniziò una brillante carriera di solista: nel 1902 formò un trio con A. Casella e L. Fournier e nel 1904 un quartetto con H. Casadesus, L. Fournier, F. Schneider; suonò a fianco di altri grandi concertisti quali A. Cortot, P. Casals, J. Thibaud, F. Kreisler, E. Ysaye. Come compositore, benché allievo di Massenet e di Fauré, seguì le orme di Wagner e di Brahms, per volgersi poi al canto popolare del suo paese; questo rimase la fonte principale della sua ispirazione, tanto che E. è considerato il fondatore della scuola nazionale romena. Tra i suoi lavori, le 2 Rapsodie rumene (1901-02), il Concerto per violino (1921), l'opera...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Isis (Sinfonische Dichtung für Frauenchor und Orchester)
Play Pausa
2 1. Moderato molto
Play Pausa
3 2. Andantino moderant piacevole
Play Pausa
4 3. Vivace con fuoco
Play Pausa
5 4. Andante grave
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore