Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sinfonie n.88, n.99 / Sinfonia n.1 - SuperAudio CD ibrido di Ludwig van Beethoven,Franz Joseph Haydn,Sir Colin Davis
Sinfonie n.88, n.99 / Sinfonia n.1 - SuperAudio CD ibrido di Ludwig van Beethoven,Franz Joseph Haydn,Sir Colin Davis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sinfonie n.88, n.99 / Sinfonia n.1
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
47,70 €
47,70 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Shopavia
Spedizione Gratis
47,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Shopavia
Spedizione Gratis
47,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Shopavia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sinfonie n.88, n.99 / Sinfonia n.1 - SuperAudio CD ibrido di Ludwig van Beethoven,Franz Joseph Haydn,Sir Colin Davis
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



Tra i maggiori protagonisti del panorama classico degli ultimi trent’anni, Colin Davis è oggi ritenuto uno dei più autorevoli interpreti del repertorio classico e romantico. Il programma di questo disco presenta tre celebri interpretazioni degli anni Settanta che lo vedono alla testa di due orchestre di straordinario livello. Nonostante il trascorrere degli anni, la lettura del direttore inglese conserva una impressionante freschezza e vitalità, esprimendo al meglio lo spirito più autentico della piena maturità haydniana e il vigore del giovane Beethoven. Un classico della discografia esaltato da una qualità sonora strepitosa.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Tempi di consegna da 5 giorni lavorativi. Garanzia 100% su tutti i nostri prodotti. Per qualsiasi problema non esitare a contattarci.

Dettagli

SuperAudio CD ibrido
1
5 maggio 2005
0827949012662

Conosci l'autore

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Franz Joseph Haydn

1732, Rohrau

Compositore austriaco.Le vicende biografiche. Iniziò lo studio della musica sotto la guida del cugino J.M. Franck; a sei anni conosceva già molti degli strumenti che si usavano in orchestra; a otto anni si trasferì a Vienna, essendo stato prescelto da G. Reutter quale ragazzo cantore per la cappella di S. Stefano. Qui proseguì gli studi di canto, di violino, di clavicembalo e di composizione, raggiungendo un tale grado di maestria che quando, giunto alla muta della voce, fu dimesso dal coro, era già in grado di affrontare la professione di musicista. Ogni tipo di attività musicale gli era congeniale: dava lezioni di clavicembalo, suonava il violino in orchestra, scriveva facili composizioni «alla moda», accompagnava strumentisti e cantanti. Proseguiva intanto gli studi di composizione, allievo,...

Sir Colin Davis

1927, Weybridge, Surrey

Direttore d'orchestra inglese. Allievo di F. Thurston, esordì come clarinettista, dedicandosi poi alla direzione orchestrale. Direttore dal 1961 al '64 della Sadler's Wells Opera e dal 1967 al '71 dell'orchestra della bbc, succedette nel 1971 a G. Solti come direttore del Covent Garden, dove svolse la maggior parte della sua attività sino al 1986. È stato apprezzato soprattutto come interprete delle opere teatrali di Mozart, di Britten, nonché dell'intera produzione teatrale e sinfonica di Berlioz (di cui ha inciso l'integrale).

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Adagio - Allegro
Play Pausa
2 2. Largo
Play Pausa
3 3. Menuetto: Allegretto
Play Pausa
4 4. Finale: Allegro con spirito
Play Pausa
5 1. Adagio - Vivace assai
Play Pausa
6 2. Adagio
Play Pausa
7 3. Menuetto: Allegretto
Play Pausa
8 4. Finale: Vivace
Play Pausa
9 1. Adagio molto - Allegro con brio
Play Pausa
10 2. Andante cantabile con moto
Play Pausa
11 3. Menuetto: Allegro molto e vivace
Play Pausa
12 4. Finale: Adagio - Allegro molto e vivace
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore