Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sintesi astratta. Espansioni e risonanze dell'arte astratta in Italia, 1930-1960 - copertina
Sintesi astratta. Espansioni e risonanze dell'arte astratta in Italia, 1930-1960 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Sintesi astratta. Espansioni e risonanze dell'arte astratta in Italia, 1930-1960
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Long Song Books
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Long Song Books
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Long Song Books
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sintesi astratta. Espansioni e risonanze dell'arte astratta in Italia, 1930-1960 - copertina

Descrizione


Pubblicato nell'ambito della collaborazione fra Electa e il Cra.it, centro di ricerca dedicato all'arte astratta in Italia dell'Università Cattolica di Milano, il volume raccoglie gli scritti del convegno tenutosi presso l'ateneo milanese nell'ottobre 2021. A partire dalla definizione di "sintesi astratta", i contributi indagano in quale misura l'utilizzo e l'interpretazione del "vocabolario astratto" siano stati funzionali a creare un ponte tra le discipline e a costituire un valido pretesto per ripensare alla natura delle stesse. Fin dalle origini, infatti, l'astrattismo ha proposto un fervido scambio tra diversi media che ha consentito di comprendere come da ogni specifica indagine, maturata in un determinato settore, si siano generate ripercussioni all'interno di molteplici campi: dall'architettura al design, dalla musica alla fotografia fino al cinema e alla video arte. Privilegiando un approccio trasversale, il volume restituisce il ruolo e la funzione di trait d'union che l'astrattismo ha avuto all'interno di diverse sfere di ricerca: scuole, movimenti, gruppi, definizioni e ricezioni internazionali. In seconda battuta, vengono presentati approfondimenti legati a specifici materiali, media o procedimenti, con l'obiettivo di indagare in quali termini l'astrattismo abbia orientato progettazioni o assecondato novità, trasformazioni tecniche, utilizzo di materiali e ricerche tecnologiche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
17 gennaio 2023
Libro universitario
272 p., ill. , Brossura
9788892822436
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore