Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sistema delle fonti e nuove tecnologie. Il ruolo delle autorità indipendenti - copertina
Sistema delle fonti e nuove tecnologie. Il ruolo delle autorità indipendenti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sistema delle fonti e nuove tecnologie. Il ruolo delle autorità indipendenti
Disponibile in 5 giorni lavorativi
38,00 €
-5% 40,00 €
38,00 € 40,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
38,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Diraco Store
37,88 € + 2,89 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
40,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
38,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Diraco Store
37,88 € + 2,89 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
40,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sistema delle fonti e nuove tecnologie. Il ruolo delle autorità indipendenti - copertina

Descrizione


L’emergere della rivoluzione tecnologica ha determinato la moltiplicazione dei centri di produzione del diritto e dei soggetti chiamati ad attuarlo o a controllarne il rispetto. Con una serie di conseguenze rilevanti per il diritto costituzionale e non solo: la trasfigurazione del sistema delle fonti, il cambiamento della forma di Stato e della forma di governo. In altre parole, si assiste al mutamento del rapporto tra autorità e libertà e delle forme di distribuzione del potere pubblico, con un rinnovato protagonismo delle Autorità indipendenti. È indubbio, infatti, che queste siano oggi chiamate a svolgere un ruolo crescente nella regolazione delle applicazioni pratiche dei sistemi tecnologici. Il Garante per la protezione dei dati personali, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato, solo per citarne alcune, sono sempre più frequentemente chiamate dalla normativa europea e dalla legislazione interna a verificare il rispetto delle disposizioni riguardanti le nuove tecnologie, spesso con strumenti di enforcement inediti. Attraverso questi nuovi “regolatori/esecutori” si vuole stabilire un limite alla interferenza della tecnologia sulle libertà fondamentali e, allo stesso tempo, si individua un assetto nella distribuzione del potere di regolazione pubblica, secondo cui le autorità indipendenti acquisiscono un ruolo peculiare che deve essere attentamente approfondito. In quest’ottica, i contributi raccolti in questo Volume rappresentano un primo passo della ricerca di diritto costituzionale dedicata al sistema delle fonti e alle nuove tecnologie.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
26 maggio 2023
Libro universitario
288 p., Brossura
9788892145504
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore