Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il sistema di accoglienza. Quadro normativo e buone prassi delle realtà lombarde e milanesi - Marilisa D'Amico,Cecilia Siccardi - copertina
Il sistema di accoglienza. Quadro normativo e buone prassi delle realtà lombarde e milanesi - Marilisa D'Amico,Cecilia Siccardi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il sistema di accoglienza. Quadro normativo e buone prassi delle realtà lombarde e milanesi
Disponibilità immediata
23,75 €
23,75 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LibriProfessionali
Spedizione 4,50 €
23,75 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LibriProfessionali
Spedizione 4,50 €
23,75 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
LibriProfessionali
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il sistema di accoglienza. Quadro normativo e buone prassi delle realtà lombarde e milanesi - Marilisa D'Amico,Cecilia Siccardi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume presenta i risultati del progetto "Migranti, politiche di accoglienza, rappresentanza e rappresentazione", realizzato con il sostegno di Fondazione Cariplo e condotto, a partire dal 2018, dai ricercatori del Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale dell'Università degli Studi di Milano, coordinati dalla Prof.ssa Marilisa D'Amico.Il lavoro è suddiviso in tre sezioni che corrispondono agli obiettivi specifici perseguiti durante il progetto. La prima sezione è dedicata all'analisi dell'evoluzione normativa relativa al sistema di accoglienza, dando conto delle novità più recenti, come i c.d. Decreti Sicurezza, poi modificati dal c.d. Decreto Migranti e del loro impatto sui diritti costituzionali.La seconda sezione si concentra sulle buone prassi nelle realtà lombarde e milanesi, riportando i modelli virtuosi del Comune di Milano, dell'Università degli Studi di Milano e di alcuni enti e associazioni che operano nel settore.La terza sezione mette in luce le dinamiche del racconto dell'accoglienza da parte dei media, oscillante tra l'immagine del migrante come "intruso" e del migrante come "vittima".Nel lavoro di ricerca non si è potuto trascurare il notevole impatto dell'emergenza sanitaria sulle procedure e sulle condizioni di accoglienza, le quali devono assicurare "un livello di vita dignitoso".

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

LibriProfessionali
LibriProfessionali Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2021
11 giugno 2021
Libro tecnico professionale
176 p., Brossura
9788892138124

Conosci l'autore

Marilisa D'Amico

Marilisa D’Amico è professoressa ordinaria di Diritto costituzionale nell’Università degli Studi di Milano, dove insegna Diritto costituzionale e Diritti delle donne nello Stato costituzionale. È titolare della Cattedra Jean Monnet “European Fundamental Rights and Women’s Rights”, è Fondatrice di Human hall e Direttrice del centro di ricerca interuniversitario in Culture di genere. È avvocata cassazionista e ha difeso importanti questioni di fronte alle Corti nazionali e sovranazionali in tema di diritti umani e discriminazioni.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore