Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sister. Contrastare il bullismo femminile con la sorellanza - Antonia De Vita,Francesco Vittori - copertina
Sister. Contrastare il bullismo femminile con la sorellanza - Antonia De Vita,Francesco Vittori - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sister. Contrastare il bullismo femminile con la sorellanza
Disponibilità in 2 settimane
8,64 €
-5% 9,10 €
8,64 € 9,10 € -5%
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,10 € 8,64 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,10 € 8,64 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sister. Contrastare il bullismo femminile con la sorellanza - Antonia De Vita,Francesco Vittori - copertina

Descrizione


Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. La preoccupazione per il fenomeno del bullismo in adolescenza è diventata dilagante, sia nei contesti scolastici sia nel discorso pubblico. Un fenomeno antico di cui ora, tuttavia, abbiamo più consapevolezza e senso di responsabilità.Con il desiderio di accompagnare le comunità scolastiche in particolare insegnanti, dirigenti e famiglie nella difficile sfida di fronteggiare laggressività e la violenza tra ragazze, SISTER si sofferma sui modelli messi a punto nel tempo per prevenire e contrastare questi fenomeni, coinvolgendo le adolescenti e scommettendo sulla forza dellerelazioni femminili che si esprime nella sorellanza. Il volume prende avvio dalla transizione identitaria propria delladolescenza, affrontando le specificità del bullismo femminile, qualitativamente differente da quello maschile, per passare ad analizzare i dati sul bullismo in Italia, anche attingendo ai risultati della ricercanazionale Il bullismo a scuola. Unindagine intersezionale mixed-method realizzata nelle città di Foggia, Arezzo, Perugia, Verona, Milano, Genova e Palermo. Il cuore del volume si concentra sui risultati della sperimentazione SISTER, un percorso di ricerca-formazione partecipata che ha coinvolto le studenti e le/gli insegnanti di due scuole secondarie di secondo grado a Verona nel biennio 2022-2023. Dalla narrazione dellesperienza di percorsi di autoconsapevolezza emotiva e affettiva (16 Attitudini) e di rinforzo della capacità di agire e non solo di guardare (Teatro dellOppresso), emerge come a rendere efficaci le azioni di contrasto al bullismo sia proprio il coinvolgimento significativo delle vere esperte del bullismo femminile stesso: le ragazze. Perché oltre il bullismo femminile cè la sorellanza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
9 luglio 2025
Libro universitario
128 p.
9788820139070

Conosci l'autore

Antonia De Vita

Antonia De Vita, è stata professora associata di Pedagogia generale e sociale all'Università di Verona. Si è occupata di educazione di genere, transizione ecosociale e processi di formazione e capacitazione. Ha diretto il Centro di Dipartimento GEN.I.E. (Generi Intersezionalità Educazione) ed è co-fondatrice del Laboratorio interuniversitario TiLT/Territori in Libera Transizione sui temi della cittadinanza ecologica. Tra le sue pubblicazioni: (cur.) Fragilità contemporanee. Fenomenologie della violenza e della vulnerabilità (Mimesis, 2021); con P. Dusi (cur.), Il mestiere di pedagogista. Approcci, competenze, contesti (Ets, 2024); Desde abajo. Aprendizaje en los movimientos de las economías diferentes (Institut Paulo Freire,...

Francesco Vittori

Francesco Vittori è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Verona in Pedagogia generale e sociale. Il suo lavoro di ricerca attraversa e intreccia la pedagogia critica e sociale, gli studi di genere e intersezionali, la formazione alla cittadinanza ecologica, le pratiche di consumo-produzione sostenibili, l’agroecologia come paradigma trasformativo e la digital education.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore