Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La società consumata. Come il consumo influenza le appartenenze sociali - copertina
La società consumata. Come il consumo influenza le appartenenze sociali - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La società consumata. Come il consumo influenza le appartenenze sociali
Disponibile in 5 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La società consumata. Come il consumo influenza le appartenenze sociali - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La “rivoluzione dei consumi” è uno dei fenomeni sociali più importanti dell’ultimo mezzo secolo. Spesso viene attaccata per l’eccesso di consumismo e di edonismo che ha prodotto, oppure se ne tessono gli elogi per il benessere diffuso dai suoi beni. Poca attenzione è invece stata dedicata alle conseguenze che questa “rivoluzione pacifica” ha avuto sulle appartenenze sociali delle persone, sulla loro percezione delle differenze e/o sulle disuguaglianze nelle società contemporanee. In questo libro, frutto del lavoro collettivo di un gruppo di studiosi che operano presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca, le pratiche di consumo – tra centri commerciali, flussi migratori, bilanci delle famiglie italiane e costruzione delle proprie diete culturali – diventano una leva importante per comprendere la scomposizione e ricomposizione dei ceti e degli strati della società italiana, e quindi del modo in cui le persone si sentono oggi parte della vita collettiva.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
26 novembre 2013
166 p.
9788857519333
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore