Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La società dell'emergenza. Pandemia, guerra, insicurezza, caos: quale futuro ci attende? - Francesco Fantuzzi - copertina
La società dell'emergenza. Pandemia, guerra, insicurezza, caos: quale futuro ci attende? - Francesco Fantuzzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La società dell'emergenza. Pandemia, guerra, insicurezza, caos: quale futuro ci attende?
Disponibilità in 2 settimane
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La società dell'emergenza. Pandemia, guerra, insicurezza, caos: quale futuro ci attende? - Francesco Fantuzzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«La società dell’emergenza è una società ormai non più in grado di coltivare una speranza nel futuro, di esprimere una visione del mondo che possa restituire fiducia alle prossime generazioni e ridurre il senso sempre più pressante di paura, incertezza e precarietà. Una società senza avvenire che paradossalmente esprime il proprio disagio e l’inquietudine nei confronti del presente proprio con il prefisso che dovrebbe descrivere ciò che verrà: post. L’emergenza qui descritta si colloca pertanto in uno scenario di postmodernità, di postdemocrazia ed è narrata da una deferente postinformazione. Un quadro che ha messo in discussione tutte le certezze della modernità, consegnandoci un futuro insicuro, precario, un vuoto valoriale, uno stato di crisi e di caos, di guerra infinita. Una cornice in cui si colloca alla perfezione uno stato di emergenza permanente, in cui tale singolare ossimoro diviene prassi, consuetudine, nutrimento prezioso per il novello Leviatano cui spetta la sua gestione».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
25 gennaio 2024
208 p., Brossura
9791281273245

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Valerocchia
Recensioni: 5/5
Eccellente

Mi sarebbe piaciuto consigliare la lettura del romanzo distopico "La società dell'emergenza", di Francesco Fantuzzi, ma purtroppo per tutti noi questo non è un romanzo distopico. Per fortuna è un ricchissimo saggio di approfondimento sociologico, politico, economico, linguistico e tanto altro sul nostro caotico presente e sul nostro labile futuro. Impone al lettore importanti riflessioni e suggerisce un certo coraggio nel doversi dare le risposte. Ogni argomento ci inchioda ai fatti e ogni dissertazione è puntualmente corredata da fonti autorevoli e punti di vista coerenti. E questo, per dipanare i grovigli dell'inintellegibilità del mondo che (mal) abitiamo, è un bel regalo. Un testo che non assolve, non risolve e non dissolve le enormi rogne che abbiamo da sbrogliare, che arrivano da lontano e che non sembrano promettere miglioramenti se non a fronte di grandi cambiamenti. Ma funge da pungolo continuo di dubbi legittimi, domande oneste, una berlina puntuale del potere, della politica, ma anche delle nostre pigrizie e dei nostri vizi. Una lettura che ha il potere di estorcere pensiero.

Leggi di più Leggi di meno
Anna
Recensioni: 4/5
Un punto di vista indipendente

Francesco Fantuzzi analizza in questo saggio diversi elementi caratterizzanti la relazione delle persone con la nostra epoca, fornendo la propria risposta a domande che tutti ci poniamo o abbiamo paura di porre a noi stessi. Ne esce una narrazione iperrealistica dello stato d'animo di una società ormai tartassata dalle continue emergenze che, dalla pandemia ad oggi, si sono susseguite e continuano a presentarsi. La vulnerabilità delle persone come causa ed effetto dello scenario politico, definito "postdemocrazia" resta il leit motiv che ci viene ricordato costantemente dall'autore, che affida le nostre speranze di via d'uscita alle teorie Latouchiane della Decrescita. Senza mai definirla "felice", ragionevolmente, essendo nel 2024 ormai tramontata la speranza di uscire senza traumi dalla crisi epocale che stiamo attraversando.

Leggi di più Leggi di meno
Giovanni Bondavalli
Recensioni: 5/5
Eccellente, chiaro e pieno di collegamenti

Un lavoro puntuale, completo, di livello elevato ma non stucchevole. Un saggio che stabilisce un filo logico che permette di collegare fenomeni apparentemente distanti. Parole chiave perfette. Un testo ricchissimo, da non perdere. Meriterebbe una rilevanza maggiore e una presenza sui mezzi di comunicazione di rilievo nazionale. Non ho letto Dentro la zona rossa, lo cercherò.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore