Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Soggettività in relazione. Una prospettiva psicologica - Elena Calamari - copertina
Soggettività in relazione. Una prospettiva psicologica - Elena Calamari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Soggettività in relazione. Una prospettiva psicologica
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Soggettività in relazione. Una prospettiva psicologica - Elena Calamari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La soggettività è il punto debole della conoscenza, ma anche il sale della vita di relazione. E la relazione intersoggettiva richiede di essere almeno in due, soggetti differenti e non omologati. Se mi guardo allo specchio e offro la destra alla mia immagine, questa mi porge la sinistra: impossibile darsi una mano. Rileggendo gli autori classici che hanno segnato il passaggio dal primato fenomenologico della coscienza al primato della relazione sociale nell'ontogenesi, il libro traccia la mappa di un percorso storico-concettuale che colloca il soggetto nella matrice di relazioni interpersonali da cui emerge il sé. Recupera il taglio psicologico individuale e, per analogia con la tecnica cinematografica, propone la soggettivazione, un atteggiamento situato dal punto di vista del singolo che mette tra parentesi l'egocentrismo. Rinunciando alla scorciatoia degli specchi nella testa di certe neuroscienze contemporanee, passa dalla rivisitazione del mito di Narciso e della metafora del rispecchiamento nella relazione illusoriamente simmetrica, alla capacità adulta di riflessione, anche su se stessi, e di un ascolto dell'altro non improntato alla retorica degli affetti bensì a quel riconoscimento dell'alterità che poggia sulla capacità di dialogare con se stesso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
1 gennaio 2013
252 p., Brossura
9788846736857

Valutazioni e recensioni

2,5/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Saverio
Recensioni: 4/5

Ho acquistato questo testo nell'ambito della redazione della mia tesi, ed è stato molto utile. Il volume è articolato in una serie di discorsi storici e metodologici che riguardano alcuni autori classici (James, Freud, Vygostskij, Piaget tanto per citare gli interlocutori principali del testo) su cui si innestano poi delle problematizzazioni riguardanti alcuni temi centrali per la psicologia. Il testo è, considerato il tema non certo leggero, sintetico ma al tempo stesso piuttosto esaustivo. Richiede comunque una lettura approfondita ed una attenta considerazione delle note, in quanto è denso di nozioni. Va detto che l'apparato bibliografico risulta chiaro, comprensivo ed esaustivo: insomma estremamente utile per chi debba affacciarsi a ricerche sul tema della soggettività. lo consiglierei caldamente a chi ha esigenze analoghe alle mie.

Leggi di più Leggi di meno
Elena Luporini
Recensioni: 1/5

Ho dovuto comprare questo libro per un esame, e l'ho trovato veramente scadente. Copia (arricchita di qualche dettaglio) del corso che la professoressa tiene all'Università di Pisa, il saggio si presenta come una carrellata di argomenti che hanno in comune il tema della interpersonalità, ma nell'insieme risultano superficiali e non sembrano arrivare ad una profondità di trattazione essenziale per parlare dei temi in questione. Esso non dà assolutamente un'idea più organica del pensiero dei singoli autori, e risulta di difficile comprensione anche per i continui rimandi e le numerose note, che ingarbugliano, più che chiarire, il filo del discorso. Il libro è dunque una sfida alla buona saggistica scientifica - meglio leggersi direttamente gli autori di cui il libro parla, risultano più chiari.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,5/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore