Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
La solitudine felice
Disponibilità immediata
5,50 €
-45% 10,00 €
5,50 € 10,00 € -45%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 10,00 € 5,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fieschi
Spedizione 6,50 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 10,00 € 5,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fieschi
Spedizione 6,50 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fieschi
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1997
Tascabile
11 novembre 1997
9788804434832

Voce della critica


scheda di Politi, P., L'Indice 1997, n. 3

Si tratta di un libro postumo, almeno in questa forma, composto da materiali diversi e caratterizzati dal non essere destinati, almeno in origine, a essere letti: la trascrizione di una conferenza, una sorta di riflessione-diario, appunti sparsi, un'intervista. La maggior parte del testo è composta secondo l'artificio retorico antichissimo dei dialoghi, che qui vengono intrecciati da personaggi inafferrabili: la Praticante, lo Straniero, il Merlo Malese, la Negra Verde. Può essere che il volume sia stato realizzato allo scopo di esorcizzare la "solitudine infelice", quella in cui la scomparsa del marito poteva gettare l'autrice; un marito amato e apprezzato, con cui Françoise Dolto aveva diviso, oltre alla vita, la casa delle vacanze, che della solitudine portava, appunto, il nome. Il lettore si trova di fronte a un testo poco clinico, forse il meno clinico tra quelli della psicoanalista francese, anche se il pensiero dell'autrice ritorna sempre alla clinica, quella vera.In esso continuamente fanno capolino i grandi temi cari alla Dolto: il linguaggio e la pelle, il desiderio e i divieti, il corpo e la famiglia, Dio e la morte. Scritto, come dicevo, in maniera poco sistematica, beneficia a mio parere di una lettura altrettanto poco sistematica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore