Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Spectrum - CD Audio di Franz Schubert,Igor Stravinsky,Leos Janacek,Fritz Kreisler,Benjamin Beilman
Spectrum - CD Audio di Franz Schubert,Igor Stravinsky,Leos Janacek,Fritz Kreisler,Benjamin Beilman - 2
Spectrum - CD Audio di Franz Schubert,Igor Stravinsky,Leos Janacek,Fritz Kreisler,Benjamin Beilman
Spectrum - CD Audio di Franz Schubert,Igor Stravinsky,Leos Janacek,Fritz Kreisler,Benjamin Beilman - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Spectrum
Attualmente non disponibile
20,90 €
20,90 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Spectrum - CD Audio di Franz Schubert,Igor Stravinsky,Leos Janacek,Fritz Kreisler,Benjamin Beilman
Spectrum - CD Audio di Franz Schubert,Igor Stravinsky,Leos Janacek,Fritz Kreisler,Benjamin Beilman - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il violinista americano Benjamin Beilman fa il suo debutto come artista in esclusiva Warner Classics con questo album intitolato Spectrum, il cui programma accosta composizioni di Schubert, Janáček, Stravinsky e Kreisler. Insieme al suo abituale partner in duo, il pianista Yekwon Sunwoo – ex allievo del prestigioso Curtis Institute di Filadelfia – Beilman esplora una moltitudine di colori e possibilità espressive per mezzo di una raffinatissima tecnica strumentale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
Plg
25 marzo 2016
0825646008971

Conosci l'autore

Franz Schubert

1797, Lichtenthal, Vienna

Compositore austriaco.Gli anni di formazione e i primi lavori. Figlio di un maestro originario della Slesia, trascorse tutta la sua esistenza, tranne qualche giro turistico e due brevi periodi di insegnamento in Ungheria, a Vienna e nei suoi immediati dintorni. Nel 1808, grazie al suo talento musicale, poté entrare a far parte del coro della cappella della corte imperiale. Come fanciullo cantore frequentò anche il seminario imperiale, dove ricevette una buona istruzione. Nel 1813, respinta l'offerta di un'altra borsa di studio, lasciò la scuola per far pratica come insegnante, studiando nel frattempo la composizione con Antonio Salieri, che già aveva notato il suo talento. Durante i tre anni successivi S. visse con la famiglia e insegnò nella scuola del padre, componendo intanto i suoi primi...

Igor Stravinsky

1882, Oranienbaum, Pietroburgo

Compositore russo.L'incontro con rimskij-korsakov e la fase «russo-impressionista». Nacque in una ridente località nei pressi di Pietroburgo, figlio di un rinomato cantante, feˆodor ignatievic (1843-1902), primo basso al teatro Marijinskij. Pur avendo cominciato lo studio del pianoforte a nove anni, S. non fu un enfant prodige. I suoi studi regolari di musica cominciarono anzi molto tardi, quando, già avviato all'università per conseguire la laurea in legge, incontrò N. Rimskij-Korsakov, che accettò di prenderlo, a ventitré anni, tra i suoi allievi di composizione. Il tirocinio di studi con Rimskij-Korsakov durò sino alla morte del maestro (1908) ed ebbe come risultato, oltre alla Sinfonia in mi bemolle (1905-07), una suite di melodie d'impronta popolare per voce e orchestra, Il fauno e la...

Leos Janacek

1854, Hukvaldy, Moravia

Compositore ceco.Le vicende biografiche e i primi lavori. Figlio del maestro elementare di un piccolo paese, trascorse un'infanzia povera. Compì i primi studi musicali a ­Brno, continuandoli poi alla scuola d'organo di Praga (1874-75) e ai conservatori di Lipsia (1879-80) e di Vienna (1880); ma si formò sostanzialmente da autodidatta. Ritornato a Brno, prese a svolgervi un'intensa attività di insegnante e di direttore d'orchestra e di società corali. Intanto si dedicava, anche in collaborazione con l'etnomusicologo F. Bartos, allo studio del canto popolare moravo e a ricerche approfondite di psicologia e di fisiologia acustica. Dopo l'opera teatrale Sárka (terminata nel 1887 e rielaborata nel 1924), ancora di ispirazione romantica sui modelli di Smetana e di Dvorák, scrisse lavori di indirizzo...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Sonata in A Major, D. 574 , 'Grand Duo': I. Allegro
Play Pausa
2 Sonata in A Major, D. 574 , 'Grand Duo': II. Scherzo (presto)
Play Pausa
3 Sonata in A Major, D. 574, 'Grand Duo': III. Andantino
Play Pausa
4 Sonata in A Major, D. 574 , 'Grand Duo': IV. Allegro vivace
Play Pausa
5 Sonata for violin & piano, JW. 7/7: I. Con moto
Play Pausa
6 Sonata for violin & piano, JW. 7/7: II.Ballada
Play Pausa
7 Sonata for violin & piano, JW. 7/7: III. Allegretto
Play Pausa
8 Sonata for violin & piano, JW. 7/7: IV. Adagio
Play Pausa
9 Divertimento from "Le baiser de la fée": I. Sinfonia
Play Pausa
10 Divertimento from "Le baiser de la fée": II. Danses Suisses
Play Pausa
11 Divertimento from 'Le baiser de la fée': III. Scherzo (Au Moulin)
Play Pausa
12 Divertimento from 'Le baiser de la fée': IV. Pas de deux - a) Adagio
Play Pausa
13 Divertimento from 'Le baiser de la fée': IV. Pas de deux - b) Variation
Play Pausa
14 Divertimento from 'Le baiser de la fée': IV. Pas de deux - c) Coda
Play Pausa
15 Viennese Rhapsodic Fantasietta
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore